CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] violenti e di fugaci e superficiali rappacificazioni tra padre e figlio, tra suocero e nuora, tra marito e moglie. Più volte C. si alzava alle 17.
Con la guerra di successione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle truppe ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] l'avvenire dello stato sabaudo e dei due marchesati aleramici si svolgeva sullo sfondo della lotta tra papato ed impero. Nell'autunno di quest'anno A. si ammalò e dovette pensare alla successione. Nel 1241 la sua prima consorte era morta ed A. aveva ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] che riguar,davano gli stati della penisola al tempo della guerra di successione austriaca. Per raccogliere l così la luce il De bello italico, con la solita indicazione di Lione, tra il 1750 e il '51. Il primo libro apparve dedicato a Carlo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] III in favore della successione di Maria Teresa d' tra i vari ufficiali ed evitasse nel suo triennio il ripetersi di tali incidenti.
Tra 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna (1720-1848), Roma 1934 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] composizioni, in cui si avverte il nuovo senso monodico, preannunciano, tra l'altro, soprattutto per il frequente alternarsi di passaggi vocali - un preciso indirizzo stilistico (Meyer). Nella successione dei movimenti di danza preannunciò la forma ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] di articoli, che apparvero in rapida successione sugli Annalen der Physik, la più prestigiosa fenomeni fisici (v. fig.). Sono stati osservati sempre più spesso in laboratorio, , oltre che oggetto di discussione tra scienziati, fu anche materia di ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] tournée della compagnia di Fred Karno negli Stati Uniti (nella quale figurava anche Charlie comedies, prodotte da Joe Rock, tra le quali va soprattutto citata Dr fanciulle attraenti).Nacquero in rapida successione i primi grandi successi della coppia ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] un viaggio ‘oltre l’infinito’.
Tra futuro e passato
Con Arancia meccanica crudeli vengono ‘rieducati’ dallo Stato che provvede a trasformarli in strumenti carrellate, e a tratti interrompe la successione di inquadrature nitide con altre girate con ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] attraverso regole proporzionali sarebbe stato un modo di progettare e egli realizzerà a Roma per papa Giulio II, prima tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica Vaticano: qui egli ripropose la successione classica degli ordini sul modello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] 1518 e il 1530 furono tra i peggiori del marchesato. Nelle intera questione di quel matrimonio era stata trattata, ed era stata sofferta, innanzitutto da Anna di Alençon di ripresa dopo tante disgrazie. La successione a B. dello zio Giovanni Giorgio, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...