FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successione di Parma, abdicava in favore della Toscana in seguito e gli altri Stati. In questo senso era orientato il progetto, accarezzato a lungo dal duca, di una lega tra i sovrani d' ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] forse come il tentativo di attestare la successione apostolica a Roma da Pietro fino evidente che esso annovera L. tra questi ultimi, come del resto risalirebbe al IV-V secolo se non, come è stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] stato dichiarava di non riconoscere la capitolazione con Firenze; d'altro lato, però, il genero Rinaldo Orsini pretendeva pure alla successione e 700 fanti (e una fonte parla di 1200 tra cavalli e fanti, mentre altri ancora erano attesi), tutti ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] alla successione nel Regno. Come si sa, il pontefice concesse l'investitura all'Aragonese: sembra che sia stato lo egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del duca ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] tesseva gli elogi di colui che era stato suo maestro e quello dell'intera generazione meglio. K. fu anche un appassionato documentarista: tra il 1919 e il 1920, durante la senza pellicola' costruiti come successione di sequenze secondo i principi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1493-1538; alcuni sono nell’Archivio di Stato di Pesaro; altri, oggi dispersi, sono di edizioni musicali, apparse a Venezia tra il 1501 e il 1509, e a Fossombrone tra il 1511 e il 1538.
Il multipla: venivano stampati in successione i pentagrammi, le ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] quasi quaranta anni, fino all'avvento delle portaerei. Anche gli Stati Uniti e il Giappone seguirono quasi subito l'esempio inglese, vita. Tra l'altro, morto il Masdea nel 1913, il C. pensò che gli sarebbe stata offerta la successione quale ispettore ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] attestato dal cosiddetto "portolano", da lui compilato tra il 1435 e il 1445, e che, taluni fra i suoi studiosi gli sono stati attribuiti o almeno sono considerati copie o atlanti del B., anche quando la successione delle carte è la stessa e identiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Stato e, con disposizione testamentaria del 7 maggio 1268, lo aveva nominato suo successore. Avvicinandosi la data della possibile successione di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] la Repubblica non pare che ci siano mai stati veri malintesi. Nella prima sua lettera di di Genova, con futura successione ad arcivescovo della sua patria atti del suo pontificato (21 marzo 1741) lo annoverò tra i beati; e Pio X, che da vescovo di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...