L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] problemi, per cui è stata ricostruita, per il periodo più antico, una successione con una fase Ubaid ha una superficie di 65 ha. La città bassa occupa una fascia di circa 100 m tra le mura e l'acropoli e si estende per 22 ha. L'acropoli si eleva di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] hanno permesso di evidenziare una successione di cinque fasi di occupazione, comprese tra il IX e il XX cm, questi piccoli vasi recano tutti tracce di rame. Nello stesso luogo sono stati rinvenuti alcuni lingotti di rame lunghi 27 cm e larghi 1,5 cm. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Circa 3 km a est della città palaziale, una successione di cortili circondati da costruzioni su fondazioni di terra (parte sud-occidentale della Prov. di Henan); vi sono state rinvenute 24 tombe, datate tra l'inizio del VI e l'inizio del V sec. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] d'osso. A P. i rapporti stratigrafici tra fosse di sepoltura e cambiamenti nella tipologia della ceramica funeraria hanno permesso di distinguere tre fasi cronologiche in successione; tre fasi sono state anche riconosciute per le 100 tombe e 80 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in sé e per sé. La storia, intesa come successione di eventi unici e irripetibili, non può acquistare grande l'esistenza di cartografia di riferimento per regolare i rapporti trastato e privati. Il lessicografo Arpocrazione ricorda per il periodo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] colse al volo una disputa sorta sulla legittimità della successione di Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel Bou Rekba e Ksar ez-Zit), è stato oggetto di scavi che hanno interessato una vasta area funeraria, attiva tra il II e il IV secolo, e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] si basano sulla successione degli stili ceramici.
Tabella
Per la Grecia l'Età del Bronzo è stata divisa in Elladico 1210; L H III c = 1210-1100 a. C. Nel 1957 ha precisato che il passaggio tra L H III a e L H III b = 1350 a. C. = fine XVIII dinastia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] utilizzate a causa dell'usura del bordo o per il cattivo stato di conservazione che rende gli anelli illeggibili. Lo studio delle viene in parte corretta dalla concordanza cronologica tra la successione delle monete più recenti e quella stratigrafica. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in tauf di Uruk; ad essi si aggiungono in successione gli intarsi con scena di trionfo militare del Palazzo A antiche edificazioni. L'avamposto di Tell el-Aggiul, città-statotra costa e piana meridionale, venne dotato sulla sommità dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica centri urbani. La connessione tra aula di culto ed edifici residenziali è stata evidenziata proprio dalle indagini ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...