CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1815 gli aveva concesso la successione nell'ufficio paterno a partire del passato e l'assiduo rintracciare "tra le venerande ruine, e l'invida tumultuanti", lasciava fare o "aiutava a fare" (Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, II, Firenze 1850, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] volta frutto di due distinte campagne di lavori realizzate in successione di tempo nel corso del Trecento.Segnano l'ultimo momento databile tra il 1315 e il 1320, che insieme ad altri quattro manoscritti (Todi, Bibl. Civ., 4-8) è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell una selezione normativa, è fissata la successione canonica dei capitoli e, sulla della biblioteca di un tempio. Tra i testi menzionati figurano: un libro ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] spazio centrale, nel quale una comunità cristiana aveva installato tra la fine del sec. 3° e il 4° 1132 al 1139). Questi capitelli sono stati di volta in volta messi in relazione attivo contemporanemente o in rapida successione nelle due chiese. Il ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] di Ebla è chiara, anche se è stato possibile ricostruire la successione dei nomi dei sovrani. Sembra però che il metà del 2° millennio a.C. A questo periodo risalgono: palazzi reali, tra cui il Palazzo P, il cui livello antico risale al 21° secolo a ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] tra alte colline. È mercato di una ricca regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili.
Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato .
Gli scavi hanno messo in luce una successione di livelli a partire dall’epoca neolitica ( ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anticipazioni di conflittualità traStato e Chiesa d'ispirazione ottocentesca (ché altra cosa fu la lotta tra potere imperiale a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il rilievo di sinistra del fronte E dell'arco. Nella successione delle varie scene va tenuto presente che i pannelli sono che si stacca alla destra della via tra il VII e l'VIII miglio è stata parzialmente esplorata una villa d'età repubblicana, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , quali Ceramic Wilton e Smithfield, ma le differenze tra i due complessi sono state sovrastimate ed essi non furono parte di una semplice successione cronologica. I raschiatoi Smithfield, dalla caratteristica forma allungata, documentano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] contradizione esistente tra le strutture formalmente repubblicane, riposanti sull'autorità del Senato, e l'autorità di comando imperiale del princeps. Questa contradizione portava lo Stato sull'orlo della crisi ad ogni successione, invano contrastata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...