PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a Lucca di pronunciarsi contro il progetto di uno Stato farnesiano per il figlio del pontefice, per garantire un futuro e la successione nel titolo cardinalizio al nipote Gianludovico ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] genere destinati quei delegati che non erano stati scelti per cariche di governo.
Negli anni Si trattava, in una vorticosa successione di contatti, letture e scambi , LIX (1932) p. 386).
Gli anni tra il 1816 e i moti del 1821, che determinarono ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] eserciti della Lega santa lasciarono lo Stato di Milano, Morone, a suo di aver tramato a favore di una successione di Massimiliano Sforza in caso di morte 1524, all’apice della sua carriera, era tra i maggiori estimati di Milano, il ventitreesimo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] restando presso il cognato del padre, sia stato educato nel convento.
Alla vigilia della sua Più accanita diventò, peraltro, la lite tra le parti nel "pleito" che doveva de Pravia, e Diego, morto senza successione. Il C. ebbe anche figli naturali: ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] santi, per la quale espresse vari voti in processi di canonizzazione, tra cui quello, poi dato alle stampe, per la canonizzazione di Pio guerra di Successione spagnola, con l'acuirsi dell'ostilità imperiale verso lo Stato pontificio, accerchiato ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] allo scoppio della guerra di successione spagnola, era a Milano e II dopo la sua ascesa al trono era stata «releguer le comte dans sa terre de ’ uomo di corte italiano: identità e comportamenti nobiliari tra XVII e XVIII secolo, ibid., CXXVI (2014), ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ma già il 4 dic. 1637 gli erano stati trasferiti gli emolumenti del padre) e patenti gli con scioltezza inusitata in una successione di corpi principali e di ott. 1680).
Suo è pure - tra varie opere attribuite ma difficilmente documentabili - ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] – seguendo la successione temporale dell’estensore della nella bottega di Pagani (Archivio di Stato di Firenze, d’ora in poi ASFi di Montauto, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento (catal.), a cura di A. Giannotti - C ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] pilastri che scandiscono la successione delle pentafore, celebra Alla bottega dei Vassalletto è stato attribuito anche l’ampliamento della di S. Paolo fuori le Mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, ibid., 1982, vol. 45, pp. ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Pietro Mongo (diacono alessandrino, seguace di Timoteo Eluro che era stato con lui esiliato nel 470 ed era tornato al suo seguito Un ennesimo motivo di attrito tra Simplicio e Acacio fu la questione della successione episcopale ad Antiochia in seguito ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...