BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] giudizio; la struttura dei lavori, in ben ordinata successione di capitoli e di argomenti secondo uno schema che soprattutto per aver tenuto ben presente il nesso tra economia, società e Stato. Questa graduatoria di valori e questa rivendicazione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] alla successionestato, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, pp. 23-60; M. Luchetti, Il palazzo ducale di Pesaro, Fano 1986, pp. 35-37; P. Parroni, La cultura letteraria sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e Assuero nella seconda parte (cfr. Bishop, London 1732; Ch. Burney, The present state of music in France and Italy [(], London 1771 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] la conclusione della pace definitiva con l'Impero, accordo tra gli Stati europei, presupposto indispensabile per una nuova crociata.
Già con l'Impero, causato questa volta dal problema della successione nel Regno di Sicilia. Dopo la morte senza eredi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] per la successione del Monferrato, nel cauto favore mostrato verso il Nevers, pretendente alla successione di fu promotore di un importante progetto di lega difensiva tra gli Stati italiani, in specie tra Roma, Toscana, Savoia, Parma e Modena, lega ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] venne in evidenza nel 1988, quando per la successione a Caponnetto alla guida dell’Ufficio istruzione si candidarono la confermò, il 30 gennaio 1992. Il pendolo delle relazioni traStato e mafia, che in 130 anni aveva lungamente oscillato sul ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ripresero a inizio dicembre per narrare in rapida successione le glorie civili della Repubblica Romana e un'impressione; quasi tutti i suoi testi sono stati ristampati (Woman in the 19th century più di una volta, tra l'altro a cura di B. Rosenthal, ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] della successione di Pietro Fedele e la contesa per la cattedra di storia medievale tra Gioacchino Gentile, Palermo 2005; G. Focardi, Leonardo Severi, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie di magistrati. 1861-1946, a cura di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] a Londra il Mayer, che l'anno precedente era stato a Genova e a Marsiglia, dove aveva preso contatti Galeotti. L'occasione di affermarsi tra le personalità del gruppo moderato poneva la sua candidatura alla successione del Vegezzi.
Rieletto il 3 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] è noto il casato.
Gli Zorzi non potevano essere annoverati tra i più antichi casati veneziani: personaggi con tale cognome del 30 luglio 1256. Negli statuti venivano inoltre disciplinate le regole per la successione nella contea.
Dopo il 1256 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...