BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] anni dopo, il 13 nov. 1661, gli si aprivano - in successione al conte Filippo Morozzo - le porte del gran cancellierato di Savoia, l'immunità; e sopra questo punto pure è più che necessaria una buona istruzione", raccomandava ora di "darne l'ordine ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] l’Act of settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover – facendo così nella storia inglese. La divisione delle due camere sarà necessaria per riflettere i diversi equilibri fra le classi rappresentate ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva e Rodolfo I (1358-59). La controversia aveva reso necessaria un'ispezione dell'archivio ducale e le parti avevano nominato ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Anche I. giudicò troppo scarsi i vettovagliamenti e i rifornimenti necessari alla guerra, e alla metà di ottobre tornò dall'impresa - senza alcun motivo - che I. aspirasse alla successione. Nell'autunno dello stesso anno dovette difendersi dalla voce ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] urgenze della guerra contro il Turco rendevano allora più che mai necessaria e degna di attenzione. Rientrato a Venezia, fu dei tre Repubblica attuò la neutralità armata, in occasione della guerra di successione polacca), dal '35 al '37 dal 1° di ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio il 2 apr. 1492. Ottenuta la dispensa papale (necessaria per la consanguineità fra la prima e la seconda sposa di era andato crescendo.
Alla notizia dell'esclusione dalla successione di Giovanni Ludovico il popolo insorse e liberò il ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo 1324 la morte di Tommaso Comneno aprì il problema della successione nell'Epiro, che fu rivendicata da entrambi. Nel 1331 ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] Arnedeo VI, in cui veniva definita con chiarezza la linea di successione e si nominavano esecutori non i familiari del conte, bensi i altri membri del "Consìlium cum domino residens" era necessaria a sancire la solennità e a legittimare la validità ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] nel mese di ottobre, riconobbe a Federico IV il diritto di successione al trono siciliano e deliberò, per la minorità del re, la di Mazara, dove la sua resistenza contro i ribelli era necessaria per la guerra e per il recupero del territorio nemico, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] e giudiziari e sulle tasse di registro e successione, mentre notevole incremento ebbero, anche sul mercato Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria elasticità" (Ferrari, p. 41), contraria alla politica che voleva il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...