FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di famiglia per la morte di Andrea, lo designò alla successione nella signoria di Perugia, affidando la reggenza al fratellastro Oddo; militare contro il F. venne giustificata da Sisto IV come necessaria per la quiete d'Italia e per la salute della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] il C. aveva ormai maturato l'esperienza necessaria per affrontare quegli incarichi all'estero che costituivano dei feudi imperiali contesi tra Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] ne aveva sofferto al punto che si era resa necessaria la vendita del negozio paterno e perfino dei gioielli vide il 3 giugno alla ripresa delle ostilità, prevedeva una successione di assalti magari eroici ma molto dispendiosi e improduttivi; ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] poi per le guerre francesi contro Filippo II Augusto, rese necessaria la creazione di una reggenza che non fu certo una causa in una intricata vicenda politica che portò alla successione al trono di Tancredi. Giovanna partì accompagnata dal fratello ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu il C., anche relativamente alla dispensa ecclesiastica necessaria per la stretta parentela delle due donne. Egli corte imperiale ebbe deciso in favore di Federico la causa per la successione del Monferrato, sicché il matrimonio, per cui il C. si ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] loro, nella grande maggioranza dei casi, una successione ereditaria nei feudi di famiglia. Questo processo, sua ultima mutazione, quando lo stesso adoubement non sarà più ritenuto necessario per ottenere l'accesso allo status di miles e ai privilegi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] degli Imperiali, mentre le difese veneziane crollavano in rapida successione. Il 18 settembre il G. tentava un'ultima verso Chioggia, e quindi avrebbe potuto seguire con la necessaria competenza la controversia, che si dibatteva anche nella sede ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] indispensabile a Bertrando e costituiva una condizione necessaria per la realizzazione dei suoi progetti di il Consiglio del Popolo fu eccezionalmente convocato per decretare la successione al potere dei figli Giacomo e Giovanni. Ai suoi eredi ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] assai delicato, in cui i problemi posti dalla successione spagnola acuivano le tensioni fra i maggiori Stati europei Roy, p. 214), il papa sperava di imprimere la necessaria risolutezza alla politica nei confronti del gallicanesimo dell'Assemblea dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fu priore per la prima volta e vicario ad Anghiari; la successione di pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui il C. ritenuto responsabile di ciò, ma un'iniziale severità era necessaria per non perdere Pisa a causa di rivolte interne o ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...