LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] si laureò in diritto romano con una tesi su La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (poi di una nuova politica di pace, ritenuta assolutamente necessaria di fronte al "crinale apocalittico" costituito dalla corsa ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] un modo per preparare la sua nuova politica per la successione al trono di Sicilia: sostituire al candidato inglese voluto 1263) considerando il Regno di Sicilia come una prima tappa necessaria in vista di una futura crociata. Inoltre, mentre in un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Venezia, la presenza di F. si era resa necessaria proprio per catalizzare sulla dinastia il consenso delle inviato a Roma ed il 28 maggio 1492 fu investito della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re di Francia, Carlo ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] l'alto incarico, mentre stava per scatenarsi la successione delle mobilitazioni generali delle nazioni europee che doveva intima collaborazione tra governo e Comando supremo che pareva necessaria. Erano già stati designati Diaz e Giardino col favore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dei Turchi senza aver potuto garantire al nuovo regime la necessaria stabilità. Quando, infatti, nel marzo 1481 il re di al maggiore, Borghese, il padre preparò il terreno per una successione informale al vertice del governo di Siena. L’intesa con ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] assicurare al suo stato quella pace che gli era più che mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione, fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul bisogno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dell'Adda e l'approvvigionamento di tutte le vettovaglie necessarie.
Il patto manifestò subito un carattere di profonda
Al M. restava ancora da definire la spinosa questione della successione. Già sposato due volte, con Paola Bianca Malatesta (1388) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] I.
Le resistenze papali a concedere la necessaria dispensa furono piegate certo dalle instancabili pressioni duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo la sua successione, dopo una lunga malattia morì a Modena il 21 genn. 1846.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] creata nel 1928 -, egli impose perciò la sua scelta per la successione: il M. assunse la direzione generale (25 febbr. 1894) e in seguito iniziò a concedere quell'autonomia operativa necessaria proprio per perseguire gli obiettivi indicati dal potere ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] del vecchio patriarca Wolfger, si sia preoccupato di assicurarsi la successione. La notorietà della sua famiglia, la parentela con il rischi di una scomunica non passeggera e avrebbe reso necessaria l'infida alleanza con Ezzelino per proseguire la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...