GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] da lui definitivamente acquisita. La puntuale successione delle sette materie d'indagine - teoria del valore, dove l'utilità dell'oggetto si sommava alla fatica necessaria per produrlo, sia la sua esaltazione dei consumi, perché la ricchezza ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] " ed essere "l'azione del governo... utile e necessaria allo sviluppo ed alla prosperità delle manifatture" (Sulle manifatture di giudizio; la struttura dei lavori, in ben ordinata successione di capitoli e di argomenti secondo uno schema che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] , le divitiae, che sono condizione preliminare e necessaria per accedere agli «honores dignitatesque», cioè quella base 1465 e il commento alla Politica nel 1476, con la stessa successione temporale – Ethica, Oeconomica, Politica – con cui Bruni si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quale alleghi un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, può chiedere l’ (in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] stato iniziale del sistema economico x0 una successione temporale {xt}) e «una successione di funzioni […] non tutte identiche tra nel tempo in modo continuo, anche se non necessariamente nella stessa direzione (livelli settoriali di produzione e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gli aggiustamenti di politica economica che si sono resi necessari all'inizio degli anni novanta. Ma il deficit di Steinherr, 1995, pp. 98-108). Il problema della successione ottimale è stato sollevato relativamente alla liberalizzazione dei prezzi e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (selvaggio, patriarcale, barbarico e della civiltà); nella successione dalla condizione razionale e 'passionale' (lavoro e amore d'ordine "libertà finché possibile, pianificazione finché necessaria". Furono poste così le condizioni perché la SPD ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un buon supporto di elaborazioni culturali, e che trovò l'interlocutore necessario nel nuovo padronato delle imprese a partecipazione statale, l'Intersind, non secondario nel preparare nel 1974 la successione a Renato Lombardi, quando la vita interna ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] erano ‛richiamabili'. Essi si srotolavano in una mobile successione senza fine, simili a treni che sfrecciano dinanzi a di giornali e di messaggi radiotelevisivi, la pubblicità era necessariamente destinata ad assumere un ruolo importante; non solo, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] incentivo costante, senza il quale non si realizza alcuna ‟successione di associazioni". Una terza componente è il criterio della . Se qualcuno ordina un bene a un produttore, è necessario che i due si sentano reciprocamente obbligati, il primo ad ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...