DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] demanio per il venir meno degli aventi diritto alla successione feudale. Il D. vi combatteva l'istituto feudale nell Marino (Milano 1804), mantenendosi in costante contatto, per la necessaria documentazione, oltreché con il Fortis, con l'ab. Gaetano ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] i dati disponibili consentiranno di trovare, sarà necessariamente frutto di una semplificazione. Del resto egli dispone di osservazioni sui valori assunti simultaneamente durante una successione di periodi t dalle diverse variabili, ad esempio dalle ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dei canali. Il sistema di navigli forniva l'acqua necessaria per le botteghe di tintori e conciatori concentrate nella riuscì a consolidarsi. Nella lotta tra potentati per la successione prevalse Francesco Sforza che, occupata Milano e ottenuto il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] eccezionale e da un governo che godesse dell'autorità necessaria: un potere efficiente e assoluto non limitato da Parlamenti interesse per i problemi monetari che era conseguito alla guerra di successione austriaca" (Diaz, in F. Galiani, Opere, p. ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] .
Al di sotto di questa soglia, tuttavia, non c'è necessariamente un trade-off tra i due obiettivi.
Al contrario, per livelli legalmente) elusi, è stata pure eliminata la tassa di successione, anche per i patrimoni più ingenti; questo significa che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] meno delle politiche economiche restrittive che si erano in precedenza rese necessarie. Evitare gli eccessi dell’espansione è quindi già un modo il sistema si è rotto. In rapida successione abbiamo conosciuto una crisi finanziaria e una recessione, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costi unitari medi di lungo periodo dopo un certo punto debbano necessariamente crescere. Certo, se una tale crescita non ha luogo, il a livello ottimale di utilizzazione di una successione di ampliamenti della capacità produttiva, l'andamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di pace del 1713 che avevano posto fine alla guerra di successione spagnola. Verri visse e lavorò a Milano per la maggior parte Milano a partire dal Medioevo, inserendolo tra le imposte necessarie per permettere al sovrano e allo Stato di svolgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] poi, f′(t)<0; K=Alt/ε, dove K è il capitale necessario per remunerare, con un salario individuale l, gli A lavoratori impiegati in un vita economica è costituita essenzialmente da una successione di fenomeni intermedi» (Principi di economia ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] episodi salienti (le assenze del D., la tragica successione della morte dei più fedeli collaboratori, i timori per l'opera fondamentale sul D. mercante); Id., Il problema D. Una necessaria messa a punto, in Nuova Rivista stor., L (1966), pp. 682 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...