UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] unico sistema formativo scandito secondo le fasi in successione dell'età giovanile.
Tale tendenza, però, sembra interno e che quindi, pur nel giusto rispetto della sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] moderne catene di a. e i principî in esse sfruttati, è necessario dare un'idea dei varî campi nei quali l'a. viene operative è rigida nei riguardi del numero, dell'ordine dì successione e delle modalità di attuazione delle fasi stesse, ovvero che ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] o le denunce agli effetti delle imposte di registro o di successione devono contestualmente produrre una dichiarazione ai fini dell'INVIM, contenente gli elementi (previsti dall'art. 18) necessari alla liquidazione del tributo e le spese effettuate a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ,5 al 3,2%, malgrado l'aumento delle spese per l'istruzione resosi necessario nelle aree urbane e suburbane (tra il 1920 e il 1930 questa voce prevalere, nell'una o nell'altra fase, in una successione temporale. Ma, pur così intese, le diverse fasi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] al modo di produzione in quanto le dimensioni dei mezzi necessari a produrre, della produzione stessa e degli sbocchi di questa economica, ha creduto di poter individuare una successione di stadi dell'industrializzazione proprio basandosi sull ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] moderno, fu, per la maggior parte del periodo in questione, necessariamente limitato. L'Europa poteva offrire ben poco all'Asia in scegliere solo da un unico partito politico. Per quanto la successione di colpi di Stato in paesi come il Ghana sia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] oneroso l'acquisto delle terre libere, per le quali era necessario pagare un tributo che non aveva, come scopo principale, quello a prevalere, nell'una o nell'altra fase, in una successione temporale. Ma, pur così intese, le diverse fasi non possono ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] acquisto - in quanto risparmiatori - di nuovi capitali. La successione lineare che conduce dal punto di partenza al traguardo è tra il possesso di titoli o di beni capitali rende necessario che il tasso di interesse sia uguale all'efficienza marginale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sprecate.
Nel mondo mediterraneo si è individuata una successione di fasi, ormai divenuta classica dopo Marx, io avevo proposto, ma a un costo ben più elevato di quello necessario, dato che si erano realizzati investimenti in vista dei 10 milioni'. ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] es., del 30% e se il debito dello Stato per 100, necessario per raggiungere il bilancio di pieno impiego, viene contratto a un tasso d applicando la teoria dei giochi, e considera la successione di decisioni, includendo nel calcolo le possibili ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...