Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] uno "che ha cambiato il clima politico". Possiede la necessaria miscela di alte ambizioni e capacità di bassa politica. Inoltre impedire, alla morte di Carlo II Stuart, la successione del fratello Giacomo perché cattolico. Alle divisioni provocate da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] vietando, da un lato, l'esportazione delle materie prime necessarie alla manifatture, ma consentendo, d'altro canto, la libera le direttive del granduca, difese il diritto di successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, gli fu riconosciuta , il governo non era in grado di riacquistare lo slancio necessario per superare gli antichi e gravi problemi: la sua debolezza ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] se la repentina morte di Luigi VIII (1223-26) rese necessaria una reggenza, funestata da torbidi di carattere feudale. Con Luigi della Grande alleanza del 1688-97, né la guerra di Successione spagnola del 1701-14. A parte l’innegabile successo in ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ). Si tratta, in tal caso, di una semplice successione storica che non influenza lo schema del modello sopra ricordato tendenziale separazione e si affermò sempre più quello della necessaria collaborazione fra centro e periferia, fra Stato federale e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , richiamandosi alla volontà del popolo e al diritto di successione. A rinnovare la tradizione sveva e per prestare ascolto del 1303. Per la ratifica del trattato di Caltabellotta, necessaria perché il papa vantava il dominium eminens come signore ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dei canali. Il sistema di navigli forniva l'acqua necessaria per le botteghe di tintori e conciatori concentrate nella riuscì a consolidarsi. Nella lotta tra potentati per la successione prevalse Francesco Sforza che, occupata Milano e ottenuto il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] in contrasto con Federico Della Scala riguardo all'eventualità di una successione a Cangrande (I). Certo per volontà di quest'ultimo, il di mantenere con esse quei buoni rapporti che erano necessari al commercio veronese, e sottoposto d'altro canto ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] questione di prestigio, ma che il privilegio era necessario al duca per legittimare l'esercizio del potere sia 13 ag. 1447 F. moriva a Milano e si aprivano i problemi per la successione.
Di F. si può dire senza ombra di dubbio che il suo solo ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] -06 sono stati allocati fondi per 3 miliardi di rupie necessari al raggiungimento di tale obiettivo a breve termine. Né è Gandhi
La morte improvvisa di Shastri aprì il problema della successione. Tra i candidati più autorevoli all’interno dell’INC ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...