GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] al nemico, ma Hitler non ha valutato con la necessaria prudenza la vastità del nuovo teatro delle operazioni: 600. il successivo. Le guerre prese in considerazione da Modelski sono, in successione, le guerre che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] altri aspetti (in particolare iconografici) vanno considerati la premessa necessaria della pala napoletana. Gli studi moderni, d'altra . La volontà di affermare la legittimità della successione al trono si espresse anche nell'importanza attribuita ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , ma anche dei comunisti, il naturale candidato alla successione non poteva che essere proprio lui, che avrebbe tra col dollaro ad un livello troppo basso, per favorire il necessario riflusso di capitali, probabilmente, anche in connessione di un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dire lineare, che però dà luogo a una successione di modi di produzione tra loro qualitativamente distinti. Già al "comunismo".
Questo passaggio è reso non soltanto possibile, ma necessario, dalla dialettica della storia. Il trapasso da un modo all ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] gestione dei suoi debiti e per fornirgli la liquidità necessaria per ulteriori acquisti; e certo è pure che, e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-27), Mantova 1922, passim; A. Leman, Urbain VIII ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Erlembaldo; ma la situazione precipitò quando si profilò la successione all'arcivescovo Guido, legato all'Impero e già favorito sempre l'ultima istanza, ma ove il papa lo reputi necessario diventa la prima istanza e perciò stesso l'istanza assoluta ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] occupazione austriaca di Imola: ciò detto, è necessario cercare di coordinare queste argomentazioni apparentemente contraddittorie. comandante della gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, che per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] II (agosto 875) B. dovette scegliere fra il candidato alla successione imperiale (e quindi al trono pavese) proposto da papa Giovanni valse a Giovanni X il prestigio e il respiro necessari per portare a compimento il progetto che era rimasto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il nome di Urbano V, di concederle la dispensa necessaria: dispensa che ricevette da Guglielmo il giorno dopo la L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re di Francia per la successione di G. I d'A., 1374-1376, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] compete cambiare gli uomini e non viceversa. E necessaria per Tommaso de Vio, vicario generale dei Domenicani, lui nel breve, del 23 giugno 1513, di Leone X ammettente alla successione nei feudi di Bolsena i suoi due fratelli; è quindi già scomparso ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...