GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Fu allora che furono emanate le leggi che escludevano la successione ab intestato delle figlie che fecero infuriare i Pazzi. Si dei baroni napoletani contro re Ferdinando I rese necessaria la presenza di un influente ambasciatore fiorentino a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] - in coincidenza con le tensioni internazionali innescate dalla guerra di successione polacca - che il C. pensò di dar conto del " minuziose e permettendo dunque che tacitamente si instaurassero i necessari margini tra la norma e la pratica.
A ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ambienti spagnoli. Anzi, da questa parte si fece capire ad Alfonso che la S. Sede avrebbe potuto concedere l'investitura necessaria per la successione al trono nel momento in cui l'E. fosse stato preferito a Cesare.
Alfonso, che non amava Cesare, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] rappresentare gli interessi del casato coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute della situazione confessionale e non agivano con la necessaria energia per liberare Rodolfo II dalla "fraude con ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] la duchessa reggente Cristina lo proponeva a Roma per la successione al vescovado di Saluzzo, dopo la morte del vescovo Bellino p. 89). Tanto che nel 1777 si giudicò utile e necessaria la ristampa delle sue opere più importanti, promossa dal Loya e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Alla morte del padre, nel 1574, il C. ne ereditò la successione; di fatto la direzione della famiglia rimase nelle mani del vecchio dell'assegno mensile al nunzio e di rifiutargli ogni somma necessaria alla sua missione - una decisione che di fatto ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] riaprì la crisi endemica senese, ponendo il problema della successione, il B. puntava ormai decisamente sulla politica per , il B. si rese conto che non aveva le forze necessarie per tentare la rivincita e, respingendo il consiglio dei suoi amici ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] .: con tale manovra Ugo intendeva assicurare a L. la successione e, nel contempo, deprimere gli avversari con il peso Cieco) da Berengario I nel 905. La menomazione subita aveva reso necessaria la presenza a corte di una persona di fiducia capace di ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] più diffusamente l'argomento - la lotta per la successione. Non è tuttavia facile ricavare dal racconto del Chronicon , essi ritenevano che Sicone non avrebbe avuto la forza necessaria per opporsi alle loro tendenze autonomiste. Ma erano incorsi ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il delicato momento in cui, morto Cosimo il Vecchio, la successione del figlio di questo, Piero, a capo del regime stava il L. venne eletto priore e poté fungere da necessaria controparte istituzionale nei rivolgimenti che il partito mediceo stava ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...