Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e a questo principio aveva aggiunto due elementi nuovi: la necessaria sottomissione, come cristiano, del sovrano temporale a colui che conferma che il sistema dinastico che regolava la successione nel califfato fosse preferibile al sistema elettivo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] pratiche" attuabili in "tali casi", anzitutto "l'espurgo così necessario delle robbe". Esemplare per il D. la prassi veneziana, , il contenuto - specie dove si diffonde sulla travagliata successione dogale del 1675, e dove, definendo il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] corte al seguito; «in questo il papa è nella successione non di Pietro, ma dell’imperatore romano Costantino»4.
anche il Cristo in una ‘idea’»41.
Era del pari istituzionalmente necessario che l’imperatore avesse un posto da vescovo in concilio: per ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] (1748-1756), sia la vendita del palazzo cittadino, resasi necessaria a seguito della morte dello stesso Franz Alphons per estinguere la vita.
Nei difficili anni della guerra di successione austriaca, che in un primo momento rese inaccessibili le ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] grave infermità di Alfonso I, agevolmente aveva predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, Paolo III 'Ars metrica de quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria (Romae, Cartolari, 1541). Di questi anni ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] era vacante per la rimozione di Parisio, decisa dal papa nonostante l'opposizione di Federico; la successione sembrava difficile perché era necessario fare una scelta gradita sia al pontefice sia al sovrano. Nel settembre del 1213, superando i ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'amico Francesco Mela di rileggere l'opera, volgendola, ove necessario, in buon italiano. Nel marzo 1723 l'Istoria civile -spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] de'... Malaspina, quando, per mancanza di linea o di successione, venissero a cadere". Poco importa che il Della Rovere " all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché necessaria all'urgenza d'una regolare riscossione dei contributi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] loro, il secondo dipendente dal primo, anzi sua necessaria conseguenza. Ma entrambi, in realtà, sembrano mancare i diritti del figlio, che non riteneva preparato a prendere la successione 1131 dic. 1847 entrò a Parma, prendendo possesso del trono dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] . Oltre ai numerosi articoli, pubblica così in rapida successione Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio (1942), Dalla dell’unificazione del Mediterraneo occidentale – dei presupposti necessari, delle premesse dell’imperialismo romano. La ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...