Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] confronti di Galerio, ridà fiato alle persecuzioni, rendendo necessaria una presa di posizione ufficiale.
La linea di azione la possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dalla meschina rivalità tra due dinasti locali per la successione al dominio di una città; più che dalle simpatie indeterminato, per trattare con i legati quanto "fosse utile e necessario per l'onore del pontefice, della Chiesa e del popolo bolognese ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella categoria dei conflitti maggiori. Oltre alla citata Somalia si componenti etniche dei nuovi Stati; i meccanismi di successione spesso sono stati dinastici o di clan. Questo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria può essere conseguita senza aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei manoscritti. Tuttavia, .
Queste nuove forme del libro non furono la premessa necessaria all'invenzione della stampa, ma in molti casi accompagnarono ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Madia, la stessa morte del re, e la difficile successione del nuovo sovrano, portarono nel 1154 Maione da Bari ad dei maestri giustizieri o di qualcuno di essi era assolutamente necessaria. Inoltre, la sessione ordinaria limitava le sue competenze ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] valere anche per i presbiteri: una precisazione necessaria per i tituli. Questi, infatti, disponendo di da Mommsen andasse corretto: il sinodo del processo, in base alla successione cronologica dei concili fissata da Wirbelauer, è l'ultimo (502). ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Apostolica nel periodo in cui essa si trovò a gestire la successione a Enrico VI. Non vi fu invece alcun interesse per Onorio puntò sulla collaborazione con l'Impero come condizione necessaria per raggiungere tale obiettivo. In questo modo la ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] modo società diverse abbiano risolto problemi identici, può rendersi necessaria una comparazione tra situazioni dislocate nel tempo. Se, storia, pertanto, non consisterebbe in una successione di eventi che possono essere considerati esemplificazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] mutuo "buon accordo", di proficua "armonia", quanto mai necessaria quando, aggredita Venezia dalla Porta, la pace diventa per Lille-Paris 1920, ad vocem;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...