Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nientemeno che da papa Zefirino di Roma. Al momento della successione, Aggai ordinò a Palut di andare ad Antiochia, ove di elezione di un vescovo (uno solo per città); la necessaria compresenza di tre vescovi per la sua consacrazione; le condizioni ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , resoconti storici più o meno censurati, è necessario attendere la fine del IV secolo e le di Milano assume, per volontà di Dio, il ruolo di garante della successione e di guida spirituale. Esaltato Teodosio per la sua piena sottomissione a Dio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dall'anzianità e dalla capacità di risparmiare, poiché è necessario 'comprare il mestiere' per ricevere l'approvazione degli altri e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l'orario. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] degli Olandesi di Pieter van Guethem durante la guerra di successione spagnola e quella che i soldati della città libera di su di essa a operare una differenziazione critica: è necessario cioè distinguere in linea di principio il puro e semplice ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] sulla diversa dignità dei due imperatori maggiori, gli Augusti, rispetto ai Cesari, non è necessariamente, nella sua logica, in conflitto con una successione dinastica in casi eccezionali, purché il figlio in questione sia realmente degno della ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dei titoli di Cesare o di Augusto non implicava necessariamente un potere illimitato. Il controllo delle forze e parte di una legislazione molto più ampia in materia di successione e di proprietà35. Eusebio sostiene che Costantino era motivato dal ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dare continuità, piuttosto che una rigorosa linea di successione, in quanto gli scrittori anglicani hanno fatto ricorso con l’asserzione retorica che la persecuzione di Diocleziano fu necessaria per il fatto che «quasi tutti gli uomini avevano ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che ha inizio con l'invenzione dell'alfabeto scritto. La successione dei progressi tecnologici è andata di pari passo con una e le tendenze generali nella società, senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto generali.Weber applicò le proprie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sopra la scultura e del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a cura di A. Banti, con il bellezze d'Europa che è interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ne hanno mai visto che l'ombra […]. Per questo è necessario che l'architetto conosca perfettamente sia l'uno che l'altra. essere più precisi, al loro vocabolario; venivano elencati poi in successione la navigazione (con le corde e le reti), il forno ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...