Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Mill ha auspicato l’introduzione di imposte di successione che colpissero le fortune immeritate, in quanto non nei periodi di occupazione stabile e di prosperità economica la somma necessaria a superare le morte stagioni e i periodi di crisi (Gli ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 'indebolimento delle capacità imprenditoriali tipico della successione di responsabilità gestionali per via unicamente nel disporre nelle loro stoffe la quantità di seta strettamente necessaria alla destinazione di esse, cioè nell'impiegarvi la seta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] attenzione alle aziende che la famiglia aveva all'estero, la successione al fratello Benedetto, morto nel gennaio del 1587, gli dei conti si aggiungevano al salario), forse resa necessaria dalle crescenti difficoltà di trovare personale disposto ad ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] i cittadini per l'imposizione di una tassa straordinaria, necessaria al proseguimento della guerra. Fu eletto anziano per la successiva fu soprattutto impegnata a regolare una questione di successione relativa all'eredità di Dino Rapondi.
Al termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] che produce una quantità di merci molto maggiore di quella che è necessaria alla sua creazione e al suo mantenimento [ciò è la prova che dalla radicale scomparsa di ogni pretendente alla successione e la civiltà capitalistica segnerebbe veramente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] impedì di dare infatti alla luce, in rapida successione, ben quattro volumi: le Riflessioni sulla pubblica e nell’agricoltura, arti a suo avviso entrambe le «più utili, e necessarie allo Stato, dalle quali la sua felicità dipende, e deriva» (p. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] riaprì la crisi endemica senese, ponendo il problema della successione, il B. puntava ormai decisamente sulla politica per , il B. si rese conto che non aveva le forze necessarie per tentare la rivincita e, respingendo il consiglio dei suoi amici ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] e la stessa struttura dei distretti ha messo in luce i problemi di successione una volta che la famiglia invecchia e diventa necessario portare dentro le aziende manager professionisti.
Alcune organizzazioni
Gli imprenditori italiani hanno creato ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...