BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] anche i suoi bisogni veri e propri, ovvero ciò che gli è necessario per la "conservazione e lo sviluppo armonico della natura nella sua totalità" essere concepita come una serie di temi in successione.
Murray distingue quindi i bisogni in base a ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] influenti fra loro, non seguono "una organica successione di gradini"; la loro forza e i rapporti Seeley, di Leslie Stephen. Non sono tutti i nomi possibili, e forse necessari, ma bastano a dare una idea della ricchezza di motivi e di assunti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dall'anzianità e dalla capacità di risparmiare, poiché è necessario 'comprare il mestiere' per ricevere l'approvazione degli altri e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l'orario. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a carenze o a promuovere miglioramenti là dove si rivelino necessari.
L'impianto teorico dell'economia industriale crea, in tal a un ridimensionamento dello schema interpretativo legato alla successione logica: strutture, condotte, risultati. Nell' ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] come Bear Stearns) per consentirne il salvataggio.
In una successione di interventi caso per caso, non si ebbe l economie emergenti, ma anche Germania – che compensi la riduzione necessaria in Paesi come gli Stati Uniti.
Ogni previsione è difficile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] qui dobbiamo rilevare che fra uno Scialoja e un Ferrara, in successione ministri delle Finanze fra il 1866 e il 1867, non vi dei prezzi che un’espansione della spesa pubblica avrebbe necessariamente provocato (critica che però non tiene conto del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] punto percentuale rispetto al livello del 4%, ritenuto necessario per far fronte ai cicli stagionali e altri fattori fine del secolo si ebbe la Rivoluzione, con una rapida successione di leaders sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dell’omonima opera pia. A Napoli vengono aperti in successione ben otto banchi pubblici, il primo dei quali sorge dalla vendere i beni, o mettere un’imposizione per la somma necessaria sopra i suoi abitanti, o infine prender questa a prestito ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] controllo dei prezzi, secondo il F., possono essere necessari altri tipi d'intervento, quali l'imponibile di lavoro scritto, Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione, in Finanza pubblica contemporanea (Studi in onore di Jacopo ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario affiancare un'unità temporale di riferimento. A partire La storia del mondo, infatti, si presenta come una successione di economie-mondo generata dal meccanismo di ricollocazione del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...