STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] narrazione è frutto inevitabile della ripetizione, della successione e del desiderio umano di comunicare.
A cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Infatti, per assicurare la stabilità demografica, cioè la crescita zero, è necessario che vi sia un numero medio di 2,1 figli per donna, Con qualche difficoltà, mentre appariva imminente la successione a Cossiga, vennero eletti i presidenti delle due ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle repubbliche. La riforma della finanza pubblica era resa necessaria dal mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale − ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per la politica economica della Germania è il rifornimento necessario alle sue industrie. Il piano quadriennale tende a reali e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tutte le operazioni, a piè d'opera e in opera, necessarie per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. il lavoro in officina si prevede un'organizzazione della successione delle operazioni tale da rendere il lavoratore, anziché legato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] hanno appartamenti con propylon, cortile e megaron in successione assiale (cosa anch'essa sconosciuta a Creta: Ho Chi Minh (ex Saigon), Hong Kong.
Le risorse idriche necessarie alla città variano notevolmente da paese a paese; quelle per uso ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a servizi di base;
c) fornire tutti gli ausili necessari per lo svolgimento delle operazioni di gestione del servizio e dell cui il percorso di rete tra due sistemi terminali attraversi, in successione, due o più reti (reti in cascata). In tal caso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono interagenti con l'oggetto in esame. La massa di informazioni necessaria per calcolare in modo esatto a priori un'attività così ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , cioè i settori che venivano identificati quale controparte necessaria per l'applicazione della seconda fase del Plan Austral monumenti per ricordarne l'esistenza, e unifica l'irregolare successione delle facciate con alberi, pergole e panchine. Roca ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] è mantenuta aggiornata nel posto centrale.
Questa successione o scansione ciclica (nota con il termine inglese fase, per individuare quali siano le aggiunte e le modifiche necessarie per raggiungere la compatibilità tra i vari sistemi, e in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...