Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] moto dell'aria all'interno dei cilindri, condizione necessaria per conoscere l'evoluzione del processo di formazione azionata in due tempi, in modo da iniettare in rapida successione il combustibile richiesto a ogni ciclo di funzionamento del motore. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fiumi, e se possiede quasi in ogni parte gli elementi necessarî all'agricoltura. La concentrazione in un piccolo numero di di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). La guerra si combatté in Italia, in Spagna ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] via, ma ciò non equivale a una meccanica successione cronologica delle rispettive forme di civiltà, nel senso che .
Qui abbiamo ÿ (merzede) in rima con ò (diffidi). È necessario pronunciare merzidi.
Passiamo ora ad ō. Lo stesso Giacomo da Lentini (ed ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli culturali (v. culturali, cicli) dovremmo i tre quarti, qualche volta appena la metà di quanto era necessario per mantenere sé e la famiglia. L'orario di lavoro delle ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] questa regione sta la terra, il luogo del mutamento continuo della successione, del nascere, del crescere, del perire. La natura è come la stessa natura di Dio. Il mondo è la necessaria rivelazione di Dio, quindi il dramma del mondo è il dramma ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] americani; e quelli che di volta in volta si rendono necessari contro le cavallette e le arvicole di trista notorietà. Si aggiungano ben determinato che trova concreta espressione nella successione dei provvedimenti legislativi. E cioè prima nell ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medica e chirurgica, e ritenere che essi si compenetrano e possono essere entrambi necessarî nella cura di uno stesso morbo, contemporaneamente o con la più varia successione. Questo concetto fondamentale è tanto più da porre in evidenza oggi che il ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] mirano a creare pretese leggi scientifiche, come la successione delle forme di governo, in cui segue sempre giustizia insieme concretarsi come eticità. Dove la forza è momento necessario del divenire che attende una catarsi nella giustizia. Senza di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] ) perché le cellule germinali maschili raggiungano quelle femminili è necessario l'accoppiamento e la secrezione di un liquido, nel definitiva dell'adulto.
Queste modificazioni implicano la successione di una serie di stadî (larvali), durante ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] la RNA polimerasi II che trascrive il RNA messaggero necessario per la sintesi delle proteine; la RNA polimerasi diverso dello sviluppo e in organi diversi secondo una precisa successione temporale. Per es. nell'embrione l'emoglobina è costituita ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...