. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] molto notevole, caratteristica. Non che questa presenza sia necessaria per lo sviluppo del carsismo, bensì solo per abissi). Ci sono naturalmente cavità complesse, costituite da una successione di caverne e di pozzi, allacciati da stretti cunicoli. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] L'adozione di un sigillo nuovo si rendeva necessaria tutte le volte che cambiava la posizione pubblica del ordine di apposizione dei sigilli e a presenziarne l'esecuzione, in tema di successione, è il pretore, e, nei comuni, che non sian sede di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] gli Asidei si siano allontanati da Giuda, non ritenendo necessaria l'autonomia politica per assicurarsi la libertà religiosa e assassinio di Simone, per opera del genero Tolomeo, e alla successione di Giovanni Ircano (135-104). Esso tace affatto sui ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] moderne catene di a. e i principî in esse sfruttati, è necessario dare un'idea dei varî campi nei quali l'a. viene operative è rigida nei riguardi del numero, dell'ordine dì successione e delle modalità di attuazione delle fasi stesse, ovvero che ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] spettrale E={(En,dn)} n=1,2,.., in ℬ è una successione E1,E2,... di A-moduli bigraduati, ciascuno con un differenziale dn bigraduato di (En,dn), En e dn determinano En+1, ma non necessariamente dn+1. Se E′ è una seconda sequenza spettrale in ℬ, un ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] cui trovano alloggio i relativi organi di presa delle spole. La successione delle fasi di lavoro nel corso della levata è la seguente in posizione immediatamente sottostante alle spole piene, il necessario numero di tubetti; b) i bracci oscillanti si ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] di nutrizione opportune si è potuta ottenere una successione di generazioni partenogenetiche molto più numerosa del normale. corredo cromosomico che possiede, trovare tutte le condizioni genotipiche necessarie per la vita; in secondo luogo che la ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] Vertebrati, si presenta, lungo la serie, con una successione di stadî, che vengono realizzando gradualmente una sempre più assai semplici, che ne traggono ciascuno l'energia necessaria alla vita e rimettono in circolazione i materiali che erano ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] la morte. Per la validità della rinuncia al papato non è necessaria l'accettazione dei cardinali o di chicchessia (c. 221), ma da Gesù Cristo, fondatore della Chiesa, circa la successione del principe degli apostoli: di qui la diversa disciplina ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] inoltre, alla definizione delle fasi costruttive che si rendono necessarie per la realizzazione dell'opera, attraverso elaborati grafici in cui si riporta l'articolazione e la successione delle varie fasi costruttive, e il cronoprogramma costruttivo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...