. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] quando attraversano avvolgimenti; questa constatazione era necessaria per constatare l'identità di natura fra elettrico sottoposto a disperdimento, considerandolo come limite d'una successione di circuiti perfetti in serie fra loro.
La teoria ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Carlo VI alla rimanente medesima eredità; e si discute sulla successione dei Medici e dei Farnesi. Ma non si stipula nessun 1625, aveva formulato il voto: "Sarebbe utile, anzi necessario, che vi fossero certe assemblee delle potenze, ove le ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] des bornes qu'on ajoute". Ma se queste idee esprimono verità universali e necessarie, cioè eterne, gli è che allora esse trovano il loro fondamento in accelerato della caduta d'un grave come una successione di moti uniformi ciascuno della durata d'un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] unico sistema formativo scandito secondo le fasi in successione dell'età giovanile.
Tale tendenza, però, sembra interno e che quindi, pur nel giusto rispetto della sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] tribunis militum (XXX J.), de auguribus (LXVII J.), sulla successione dei magistrati (LXIX J.), contro l'iterazione del consolato ( tempo, ma che aveva inizio dalla prima punica, premessa necessaria della seconda; se pure le origines non sembrarono a ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] era invece nel piano verso il mare.
La descrizione segue la successione logica di Pausania e di Plutarco, la quale fu poi quella del , si assicurava florida e tranquilla esistenza.
Era necessaria la presenza di Apollo per il funzionamento del culto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , fantastico, dissoluto suo cugino. Troppi errori erano stati già commessi nelle successioni imperiali, e troppo gravi danni erano venuti a un così prezioso e necessario istituto dalle insufficienze o dalla malvagità di taluni dei Cesari.
L'adozione ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] in questi anni.
La morte di Antigono Gonata e la successione del figlio Demetrio II, l'anno 239, mutò d'un i Greci alla concordia e alla pace, come all'unica cosa necessaria a difendere la Grecia dalle nubi che s'addensavano a occidente.
Con ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] in una parola tutte le parti sovrastanti alle corde vere non sono necessarie per la produzione dei suoni né di petto né di falsetto (ciò di riposo verso l'esterno e viceversa. Per la successione alterna di chiusure glottidee più lunghe e di più brevi ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] rapporto giuridico di esso terzo dal rapporto investito dalla cosa giudicata. Fra la successione e la sostituzione processuale, dall'un lato, e la connessione o dipendenza necessaria dall'altro, non vi è altra differenza che questa: che nelle prime ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...