È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] altro stato estero di cui non assuma la cittadinanza: è necessario, però, il preventivo permesso del riacquisto da parte del eliminati attraverso il postliminium o temperati, per riguardo alla successione, dalla fictio legis corneliae. Non vi fu però ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] naturali favorevoli allo sviluppo delle città dipende necessariamente più in generale anche la ripartizione dell' lontano, vedeva le sue proprie terre, nella guerra di successione d'Orléans, barbaramente devastate dai Francesi. Nel 1689, il ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] le sue attività nelle somme di denaro liquido che sono necessarie per pagare i suoi debiti. In secondo luogo va marito durante il matrimonio per altro titolo che quello di successione o donazione. Nei casi suddetti la moglie non può esercitare ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] funzione in un punto x, y, z rappresenta il lavoro necessario per portare un punto materiale dalla posizione x, y, z a mai la media delle ascisse degli zeri adiacenti. La successione delle ordinate massime e minime costituisce una una progressione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , e in base all'ordinamento tetrarchico si rese necessaria la designazione di due nuovi cesari, molti pensavano pur sostituendo al sistema di designazione e di adozione per la successione al trono un sistema dinastico. Questa nuova concezione lo portò ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] è mantenuta aggiornata nel posto centrale.
Questa successione o scansione ciclica (nota con il termine inglese fase, per individuare quali siano le aggiunte e le modifiche necessarie per raggiungere la compatibilità tra i vari sistemi, e in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] sicurezza dell'Europa. Alla fine del 20° sec. una successione di eventi, di movimenti religiosi e culturali, di crisi , alla conclusione di questa fase storica.
E allora, è necessario chiedersi che cosa rappresenti il M. alla fine del 20° ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] : la conoscenza di quella legge è dunque necessaria per precisare in qualî condizioni questa compensazione si Čebyšev è il seguente:
Sia X1, X2, ..., Xn, ..., una successione illimitata di variabili casuali indipendenti a valor medio nullo; sia μ il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto è il tempo necessario a che la luce del Sole giunga a noi), come si deve fare di una successione di fenomeni o di aspetti osservati, il periodo nell'un caso, e la successione nell'altro ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] per poi decrescere. Il tempo di recupero, ossia il tempo necessario perché la soglia torni al suo valore normale, è funzione quali frasi, parole, monosillabi vengono pronunciate in successione alla presenza di un gruppo di ascoltatori che scrivono ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...