Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] della pila resta costante, mentre si modifica in successione quello della singola cisterna che scorre. Si potrebbe , a loro volta, fosforilano altre proteine, la cui attività è necessaria per la progressione nel ciclo, e la loro attività è controllata ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] italiana, per i fini della quale, invece, era necessaria la distruzione dei governi antecedenti. L'esame della rivoluzione calata dei lanzichenecchi, terribile episodio della guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, e, conseguenza della ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] avviamento? Nei casi di trasmissione dell'azienda (vendita, cessione, donazione, successione ereditaria, successione per legato), perché possa parlarsi di trasmissione dell'azienda, è necessario che l'universitas, e non i singoli suoi elementi, venga ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] condizione necessaria per l'integrabilità è che la f (x) sia limitata in (a, b). Come condizione necessaria e , scelto arbitrariamente un numero intero positivo n, si costruisca una successione d'intervalli di (a, b), due a due senza punti ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sistemi di smaltimento di queste crescenti masse di rifiuti, è necessario considerare se ci sono mezzi per la loro riduzione all' complessi si hanno griglie a movimento alternato costituite dalla successione di un gradino fisso con uno mobile dotato ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] varia fra 0 e 2 VgM per m = 1 (modulazione al 100%).
È necessario usare stadî in classe B o A-B, nei quali la potenza d'uscita è di campo e. m. che si propaga attraverso una successione di spazî limitati da superfici conduttrici di forma opportuna. In ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] operazioni di tesoreria, a prendere a prestito le somme necessarie per soddisfare i suoi debiti, oppure a soddisfare i titolare, per decreto del giudice, o in caso di successione. La legge italiana considera il tramutamento come un'alienazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro identità, globale e locale si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l'opposizione tra la c. e la ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] staccare dalla concezione dello stato reale, in cui le leggi sono necessarie perché non è più possibile che vi governi l'unico sapiente: . Il Machiavelli riprende la teoria di Polibio sulla successione dei regimi politici, ma non esita a preferire ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] m. 4, ben fusi, può raggiungere 0,004 ÷ 0,006 per i tubi di acciaio.
È necessario poi curare la distribuzione degli sfiati e disporne la successione in modo che nell'intervallo tra due sfiati il moto dell'aria nella condotta non assuma rilevanti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...