. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e i saturi a catena aperta e diritta.
Questa successione vale solo per un confronto tra idrocarburi aventi lo olio, mentre il resto brucia per fornire il calore necessario alla distillazione. Attualmente sono in costruzione nuovi moderni impianti ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] del nostro codice è modellata sul diritto cambiario germanico: non è più necessario che la cambiale indichi la valuta o la causa né che per essa (per es. acquisto a causa di successione ereditaria, occupazione di cambiale derelitta).
Durante ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] ./h. e quindi oltre. Per ottenere un tale incremento è stato necessario un aumento di potenza motrice dell'ordine del 300%, e cioè, cercare di raccogliere, nel traffico aereo mondiale, la successione delle nazioni europee e nel 1941 la Pan American ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] provocare la formazione delle grandi quantità di ioni necessarie per il passaggio della scarica elettrica, mentre d tubo da scarica. La fig. 11 mostra ancora una volta la successione delle regioni luminose, com'essa si presenta a bassa pressione in un ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] In generale il limite in potenza è dato dal calore che è necessario dissipare nel cristallo (dovuto alla creazione di fononi nei processi di rilassamento una struttura magnetica particolare, costituita da una successione di poli nord e sud alternati, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] al riavvicinamento con la Chiesa romana, che era la premessa necessaria per la riconquista dell'Occidente cattolico. Con una serie di diritto privato come le Novelle 1 18 e 127 per le successioni e la Novella 22 per la materia del matrimonio. Nella ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] le magre coincidono con i periodi in cui l'irrigazione è meno necessaria.
Varî canali si staccano da esso, la maggior parte a e tre vanno a finire nel Reno canalizzato, con la successione indicata, da oriente a occidente. Il primo ha scarsità di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] passare al rotondo della calotta mediante una successione di smussature ottenute col disporre lastroni dal 253 al 268), nella quale ogni elemento è ridotto al limite necessario alla resistenza, come è risultato dalle verifiche di stabilità. La cupola ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] cura esistenti e le loro possibili combinazioni, in associazione e in successione (Roth, Fonagy 1996; Sperry, Brill, Howard et al. 1996 o per un modello sociale della malattia mentale.
È necessario cancellare alcuni equivoci: 1) la neurobiologia di un ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Borbone-La Marche. Ebbe costui vita avventurosissima, necessaria conseguenza di quella sua irrefrenabile irrequietezza che lo a Parma verso la fine del 1732. Ma con la guerra di successione polacca egli otteneva il regno di Napoli (1738); e, dopo un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...