SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] insoluto, non avendo stabilito alcun fermo ordine di successione. I Nemanja, continuamente ondeggianti fra il tradizionale potessero svilupparsi forze centripete. Miloš non aveva le qualità necessarie ad agire in questo senso. Agl'interessi e ai ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] (= 25), di cui solo 31 utilizzabili; è quindi necessario ricorrere a dispositivi di inversione. L'inventore sfruttò lo stesso la ruota tipi, presentando sotto i piedi dei rispettivi cercatori successioni sempre varie di pieni e di vuoti; ad ogni ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] accontentasse soltanto della brillante e fitta successione di arie e concertati, ma assicurasse maestri ora citati. E anzi tale tendenza vi era così legittima e necessaria da esigere in tutti questi artisti concessioni sempre maggiori. Ma il Grand ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a servizi di base;
c) fornire tutti gli ausili necessari per lo svolgimento delle operazioni di gestione del servizio e dell cui il percorso di rete tra due sistemi terminali attraversi, in successione, due o più reti (reti in cascata). In tal caso ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] kg. di carbone bruciato e per determinare il peso d'acqua necessario per condensare un dato peso di vapore.
Dopo ciò pervenne nel regolazione della potenza. - Si dice distribuzione la successione ordinata delle fasi di ammissione, espansione, scarico ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] =1,...,N(h)} e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, u e N₂ per quella più esterna; in totale sono necessarie N(N₁+N₂) moltiplicazioni. Gauss, dopo aver applicato il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono interagenti con l'oggetto in esame. La massa di informazioni necessaria per calcolare in modo esatto a priori un'attività così ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] compiere movimenti complessi, come scavare, arrampicare, volare, divenendo necessaria una maggiore stabilità, allora un paio di clavicole, più strati ad Astraponotus (Oligocenico?) rappresenta la successione di quella degli strati a Notostylops, per ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] più tragica della storia mantovana: la guerra per la successione. Il risultato si riassume nella rovina totale di ogni la fertilità del terreno permetteva una larga esportazione, ora fu necessario far venire dal Bresciano e dal Veronese i grassi, le ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] Se la reazione è bimolecolare, è ovvio che condizione necessaria dell'effettuarsi della reazione stessa sarà quella dell'incontro fra un processo che si svolga attraverso a una successione di reazioni parziali intermedie di secondo ordine, data ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...