È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] o sino alla fine della guerra. La guerra annibalica rese necessaria una larga applicazione di questo sistema, che rimase poi fosse nobile. Nel decennio che seguì la guerra di successione d'Austria, Federico diede nuovo impulso all'addestramento dell ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] restaurare, portano a limitare l'intervento a ciò che è strettamente necessario per i fini del r. (conservare l'oggetto e/o dell'opera nel tempo, permettendone l'individuazione della successione delle fasi (periodizzazione storica) del processo di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] grano impongano sempre e dovunque - in tutte le condizioni di terreno e successione - concimazioni straordinariamente ricche, così da rendere necessaria una somministrazione frazionata e ripetuta dei fertilizzanti azotati; da accertare anche se le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione è tanto maggiore, quanto minore il numero delle persone necessarie al verificarsi dell'associazione, ovvero esteso il novero dei ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] rosette E e chemiotassi.
È ancora controverso se IL-1 sia assolutamente necessaria per l'attivazione di tutte le cellule T. Infatti, ibridomi e T attivate entrano nella fase S quando vengono stimolate, in successione, da IL-1 e IL-2. Per ricevere il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] passare in Oriente, tanto più che gli mancavano le navi necessarie, volle avere il pieno possesso dell'Occidente e si nome di Caesar si accompagna spesso per i designati alla successione con l'attributo di nobilissimus. Dal fin qui detto risulta ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] viene redatto subito dopo la celebrazione. Contiene le indicazioni necessarie a individuare gli sposi, l'attestazione del consenso degli del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie (v. possesso), e il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] resse le sorti del vescovato. Durante la guerra di successione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle truppe dei re di Francia; a Carlo V si affermò ch'era necessario ottenere il consenso del re francese e l'aiuto imperiale per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] legis Corneliae; dell'81 a. C.) e si apriva la successione a favore degli eredi testamentarî o legittimi.
Oltre alla prigionia di stati stessi e dal loro timore che le misure necessarie per la repressione della tratta degli schiavi potessero tornare ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Vicus Iugaruis. Poiché il suolo sale verso occidente, fu necessaria una sostruziorie, che a oriente era altissima, a occidente . Si risponde di sì, qualora si guardi alla generica successione degli ambienti e cioè ingresso, atrio, zona intima della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...