Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tutte le operazioni, a piè d'opera e in opera, necessarie per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. il lavoro in officina si prevede un'organizzazione della successione delle operazioni tale da rendere il lavoratore, anziché legato ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di determinare la legge del moto di discesa e gli elementi necessari al calcolo.
L'abate Le Dantec eseguì nel 1878 misure si può, in una prima astrazione, riguardare come una successione continua di fili vorticosi trasversali al flusso. Così la ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] a2, a1, a2,..., an,... costituiscono una successione di numeri dati, generalmente complessi. Queste serie algebrica, se non è funzione razionale di x o di eex, è necessariamente una funzione ellittica.
Al teorema d'addizione si connette un teorema di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in tempo di nebbia, occorre illuminare la strada. Quindi sono necessarî dei fanali. Per ottenere la proiezione della luce a grande distanza un considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successione di colpi rumorosi e noiosi. Il silenziatore ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per questo scopo sono, in ordine di successione: quelle preliminari della raccolta, del trasporto ai , ecc. Per la scelta secondo la grossezza delle olive si rende necessaria una seconda e più attenta separazione in gruppi a seconda del volume; ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ad essere abitato dall'uomo e a fornirgli gli elementi necessarî per la sua esistenza e per quella delle piante e degli del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una successione di periodi glaciali e interglaciali, questi ultimi di durata ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di m. 25, affinché si possano ivi compiere gli atti necessarî alla vita dell'azienda. Nelle piccole aziende l'insieme dei fabbricati la vendita, per la locazione, per la successione e per l'espropriazione, apportò nuove modificazioni concernenti ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sia pur grossolana e con molte involuzioni, di successione storica tra economia naturale, economia monetaria ed economia nel regno di Francia, decadesse in maniera tale da rendere necessaria la misura presa da Pipino (752-768) di proibirne la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] o un impasto di calce, caseina e sabbia. La stuccatura è necessaria per impedire la progressiva caduta dell'intonaco; e va poi coperta nei diversi periodi, pur essendone la reciproca successione e il contrasto regolati da norme costanti e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Le aziende hanno la capacità di compiere tutti i negozî giuridici necessarî al loro fine e di stare in giudizio per le azioni solo di un censo fisso, e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...