TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] unico le varie correnti del pubblico che entra in teatro, mentre è necessaria la disposizione divergente degli atrî e delle porte di uscita, seguendo una successione di ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) che permetta il graduale passaggio dalla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] p. è possibile ridurre sino al 75% il tempo necessario per la costruzione di un complesso di alloggi con Arabia Saudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] montanti per lavorare a più navette (fig. 18). Si è poi reso necessario il regolatore per il contemporaneo avanzamento del tessuto, che fu applicato al di leve.
Si ha così il seguente ordine di successione dei varî procedimenti:
La carta a p. 700 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ritirate e ad inseguire la fanteria nemica con una successione di piccoli attacchi con lancio di giavellotti.
Epaminonda anche a individui che non avevano più per l'avanzata età la necessaria prestanza fisica; pare anzi che questa fosse la norma per i ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e 5 scene del 2°) si nota infatti più che altro un'abile successione di scene e una scrittura fine e graziosa. Come si vede, l'esempio i quali però quel teatro non rappresenta già più un centro necessario. Più che a J. Mattheson, alludiamo qui a G. F ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] e cioè 2KO, CrO6; 2NaO, CrO6+20H2O, ecc. Fu dunque necessario ridurre il peso atomico a metà, cioè Cr = 51, ottenendo k, k + 1, k + 2,...; e troviamo così una successione di termini rappresentabili con la (16). Per indicare i termini con quanto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sono i fenomeni che si presentano nella successione sintattica. Una consonante iniziale a seconda della una differenza di "tempo" con un astratto verbale; in italiano è necessario invece dire "dopo aver lasciato i cavalli" e dell'uso irlandese darebbe ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] 10; se invece m non è primo con 10, la successione è periodica mista (e per il numero dei termini dell'antiperiodo B C; si dice allora che B è divisore di A. E condizione necessaria e sufficiente perché A sia divisibile per B è che A sia contenuto ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ad assegnare il nome che secondo l'ordine di successione ad essi competerebbe nella settimana, il giomo della settimana ai mortali, avvertendoli che l'inverno è in cammino ed è necessario apprestare le conserve e le provviste. E difatti per il 25 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a porre in essere tutte le altre condizioni e modalità necessarie. Lo stato futuro, entrato il trattato in vigore, avrebbe Giova ora rendersi conto dei gruppi di edifici e della loro successione cronologica. Vi è un gruppo alto-medievale di fianco e a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...