GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] rispondere nel seme giocato, com'è prescritto. In tal caso è necessario sbarazzarsi innanzi tutto degli assi, e poi dei 3 e dei per n = 1, 2, 3..., cioè a scrivere una successione di numeri ciascuno doppio del precedente cominciando da 2, si accorge ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lo strato interno, o midollo, formato da una successione di cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane fini al punto di impedire la regolare funzione cardante. Si rende allora necessaria la spazzatura, a mano o con apparecchio pneumatico, di tutti ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] l'equazione f(x) = o abbia esattamente ρ radici tra loro diverse, è necessario e sufficiente che Dρ non sia nullo e si abbia
Questo teorema si deve a in modo che ogni forma F della successione sia rappresentabile, come combinazione lineare di quelle ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] operazioni, che ciascuna di esse deve compiere, sia nella successione di queste.
Un ponte di barche si può gittare calcestruzzo magro o di muratura a secco per raggiungere il peso necessario alla loro stabilità.
Le spalle di legno si eseguono di rado ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] elemento speciale si può osservare tutta la successione dei fenomeni descritti. Così, mentre un abbassate. Inoltre la presenza del nichel abbassa la velocità di tempra necessaria per produrre una certa durezza o resistenza: così dalla fig. 107 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, base navale necessaria per tenere aperte le vie dell'alto Tirreno fra Spagna e
Una breve sosta si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la linea della perdita di carico è una retta.
b) Successione di tronchi a portata costante:
c) Tronco con erogazione uniforme superare con l'innalzamento meccanico, si può ricavare la potenza necessaria del gruppo di elettro o moto-pompa, e di qui, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Medici, scultore, che parve prendere a Donatello la successione di gloria; pittore, degno di essere contrapposto ai di condurre al "ripareggiamento"; per giungere a questo, è necessario che il medico curante conosca in precedenza "che cosa è omo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al tempo della rivoluzione. Ed era logico e quasi necessario che avvenisse così. La rivoluzione si accingeva a dare larga l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° grado ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] seconda legge di Kirchhoff, insieme, forniscono le equazioni necessarie e sufficienti per risolvere qualunque problema fisico relativo a della molecola, senza lasciarla mai: in una successione di molecole o di magneti elementari, polarizzati tutti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...