L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le singole specie di ioni poste in determinata successione, si vengono ad avere facilmente con questa rappresentazione che si suddividevano via via in infiniti rigagnoli. Quando era necessario portare l'acqua nei canali più elevati in tempo di magra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vita civile, dagl'impulsi della vita politica.
Successione storica dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di l'edificio nel quale si conservavano gli arredi e gli oggetti necessarî alle processioni sacre. È quindi ipotesi verosimile che vi si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; ma figgendo poi più addentro lo sguardo nella successione degli eventi e nella natura delle cose, scorse parti: nel primo libro si prova che per il benessere del mondo è necessaria la monarchia temporale; nel secondo, che il popolo romano si è a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si riunì il 7 ottobre, e dopo l'approvazione delle necessarie modifiche dello statuto, il re di Svezia Carlo XIII fu estinse nella linea maschile, la Norvegia, per la sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , che avvenne nel 1325, una fiera lotta per la successione al trono tra il figlio legittimo Huáscar, proclamato Inca a los Maynas, che a lui - nativo di Guayaquil - era necessario per avere titolo alla presidenza del Perù, secondo la nuova ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di geminazione e altresì da superfici di contatto, la successione può prolungarsi indefinitamente, fino a che cioè non manchi la punta è un piattello su cui si mette il peso necessario per ottenere una scalfittura, riuscendo a determinare la durezza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Storia; confine somalo, v. somalia: Storia).
Per assicurare la successione dell'Impero, Menelik II proclamò erede al trono il lĭǵǵ Iyāsu, stanziava la somma di mille ducati aurei per le spese necessarie per ricambiare i doni al negus e con altra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] raccolta la terra di disfacimento. Ma la scarsezza delle piogge rende necessaria l'irrigazione, la quale è pratica assai antica, per il camere. La costituzione regola anche i diritti di successione al trono.
La rappresentanza nazionale è formata dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e conclude i trattati, ma l'approvazione della dieta è necessaria per quelli che cedano parte del territorio nazionale o modifichino nella quale si dichiarava dover lo Schleswig seguire la successione del regno e non essere ancora presa una decisione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] oggi conservano il nome di borghi. Si rese quindi necessaria la costruzione di una nuova cerchia, che fu iniziata perché la preminenza della sua casa, se parve compromessa nell'immediata successione del figlio, Piero il Gottoso (1464-69), salì alla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...