Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...]
2. Appiattimento facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successione di piani, come l'europea, per es., in cui le . Anche i Jaina proclamano che per raggiungere questa meta sono necessarî la retta fede, la retta conoscenza e la retta via. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gas occorrono 1,3 mc. d'aria. In pratica si calcola però sempre necessario un eccesso d'aria del 20 ÷ 30%. L'impianto dei gassogeni, in e dei viticci lineari e astratti, disposti in successione regolare e continua, dei cancelli ispano-francesi, la ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell pur assicurando la perfetta tenuta dei gas, la necessaria resistenza del pezzo e la perfetta continuità della rigatura ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e negozî giuridici della Mesopotamia. Anche per questo è necessaria la scrittura con l'indicazione dell'oggetto, della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] terreno non riesce ad assorbire tutta l'acqua che sarebbe necessaria per le nuove semine, e una parte notevole nella in Oriente e nei porti del Mediterraneo.
Nella lotta per la successione al giudicato di Cagliari fra Pietro di Torres e Barisone d ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] per il rifiuto del pontefice di concedere ad Alfonso la necessaria dispensa. Alfonso si stabilì a Toro e Zamora; e chiedere al papa la licenza di prendere moglie. I pretendenti alla successione erano molti: Filippo II di Spagna; l'infante Antonio, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] un rischio e formare coi contributi di ciascuno il fondo necessario a farvi fronte.
Un proprietario di molti terreni in di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del numero di volte ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Maria Teresa furono contestati; e la guerra per la successione d'Austria si svolse in parte sul territorio belga. Per francese: la vicinanza immediata dei due paesi doveva necessariamente creare una certa somiglianza, e le doti proprie dell ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] parallele, nei quali il numero di rami interni non è più necessariamente eguale a quello dei poli, e ognuno di essi somma in in 2 sezioni indipendenti, da collegare in senso opposto per ottenere una successione di 36 f. e. m. di eguale ampiezza, e di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle repubbliche. La riforma della finanza pubblica era resa necessaria dal mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale − ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...