Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] . La copertura può essere costituita da una successione di tetti a inclinazione dissimmetrica (onde consentire di solaio doppio. La difesa dalla temperatura esterna rende infatti necessaria la costituzione, all'ultimo piano, di un doppio strato ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] a un fatto segue un altro, ma soltanto mostra tale successione. Ogni collegamento causale è con ciò costituito dalla sostituzione di noto: non si sa mai davvero che un effetto debba necessariamente derivare da una causa, ma soltanto che, essendosi un ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] È opportuno indicare, fra essi, i più importanti, secondo una linea di successione nel tempo: l. 3 febbraio 1963 n. 51, con modifica all'art per il suo interesse ciò non si renda necessario; garantisce il diritto del fanciullo al mantenimento delle ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] 'introduzione della scala di t. atomico, cioè di una successione uniforme d'intervalli di t., lungo la quale datare gli o il 1° luglio di ogni anno il BIH può decidere, se necessario, un salto di 1 secondo nella scala UTC per assicurare che la ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] 2) se, non essendo am+r = 0 per alcun r ≥ 1, la successione di numeri
tende, per r → ∞, a un numero determinato, finito e ≠ priori, non si può dire che la serie
se convergente, debba necessariamente esserlo anche assolutamente. Per es., se
si ha
Se i ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] antica filosofia greca si trova l'affermazione di un ordine necessario di tutte le cose, la quale presumibilmente dipende da principio di causa, riduce il rapporto causale a una successione costante di fenomeni e deriva la credenza nella sua ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il valore di l per x = y = z = o, sia un minimo, è necessario e sulnciente che la condizione l − a > 0 sia verificata quali che siano x rapidità delle traversate sulle navi non vi ha successione regolare delle stagioni. La popolazione navale può ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , l'una accesasi per le ingiuste pretese del primo alla successione del trono di Numidia, la cui sorte toccava direttamente gl'interessi svolta nel Mediterraneo dalla loro marina, rese necessario alle potenze europee di stringere con essi trattati ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione cronologica; le ricostruzioni più volte tentate sono prive di ssŭ "chi è nato morirà" (seng "nascere, vita"; letteralmente: aver vita, necessario aver morte); (8) shu pu chin yen, yen pu chin i "i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] all'Asia; la linea di confine nell'Egeo è peraltro necessariamente un po' convenzionale. Con le isole polari l'area dell occasionali, i due sistemi politici si fondono in uno alla successione del Barbarossa e di Enrico VI, con la formazione delle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...