GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il paese verso il caos donde aveva deciso ed era necessario trarlo. In realtà, nonostante l'esito del plebiscito, gli del 1904 (nel quale manca il diritto di famiglia e delle successioni), quali diritti locali. Delle leggi emanate nel 1914 è d' ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia civili di tutto il mondo vivono fra loro in tale necessaria colleganza di rapporti materiali (cui i rapporti diplomatici servono ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] 'onda che ne riproduca fedelmente l'andamento, non è necessario trasmettere i valori di tutte le infinite ordinate che individuano valore zero e quindi sono mancanti, un'ampiezza 15 da una successione di 5 impulsi, di cui l'ultimo ha valore zero e ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] dello spazio; diventando in ogni istante e in ogni punto determinazione che è limite o negazione, ma perciò "necessariamente avverando in sé la successione di uno essere dopo l'altro" (Causa, 212-4 e Spaccio 72-73).
Poiché la molteplicità infinita è ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] uscente non avrà designato un suo candidato alla successione, viene eletto quello designato da uno speciale non ha, dietro a sé un partito che lo sostenga e compia la necessaria opera di penetrazione, di fede e di dottrina, nel popolo; né sinora ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] si chiama proposizione il risultato di una qualunque successione di operazioni ⋃, ⋂, - effettuate su proposizioni. forma un po' velata da un artificio formale; altri ne ritengono necessaria e legittima l'ammissione pura e semplice (v. insieme). b) ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] antenne sintetizzate mediante un'opportuna elaborazione della successione di echi provenienti da ciascun punto fisso a schiera sono usate tecnologie particolari, che si rendono necessarie per realizzare linee a basse perdite, per distribuire segnali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] protofilamenti, ciascuno dei quali è costituito dalla successione regolare di dimeri di molecole di tubulina alfa dell'attivazione del complesso macchinario molecolare, enzimatico e non, necessario per dare l'avvio alla duplicazione del DNA. Quando la ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] formare oggetto di contratto, merita speciale menzione una successione non ancora aperta benché a rigore non sia fuori sapere se sia o no essenziale l'errore di fatto, è necessario considerarlo in rapporto alla convenzione stipulata, alla cosa che ne ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] sempre a parlare dei "Dodici". È il principio della successione apostolica, che prelude alla creazione dei vescovi mediante l' una società obbligatoria per tutti gli uomini, semplicemente necessaria per conseguire la vita eterna (necessità di mezzo). ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...