La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] madre preparava a stornare la minaccia ch'egli fosse privato della successione al trono, in favore dei figli di Cleopatra.
Alessandro sul di dare al suo regno, la sicurezza che gli era necessaria per la grande impresa ormai decisa; che gli ostacoli e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] dei minerali che li contengono.
È stato pertanto necessario generalizzare e affinare il modo di procedere già in caso dei solidi, ma ad un intero intervallo comprendente una successione finita di valori dell'angolo predetti.
Il diagramma della fig. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] questa sensazione di noia è dato dalla monotona successione delle sale che, negli schemi classici di questi limiti del possibile, il riflesso della luce sulle pitture, è necessario che le pareti delle sale non risultino ortogonali a quella su ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , notevole per una densa digressione sulla guerra di successione spagnola; l'altra, commoventissima, in morte appunto della secolo muore con esso, l'incomprensione nel presente è pur necessaria quando s'aspiri, in un avvenire più o meno lontano, ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] massima del campo magnetico richiesto è B₀,0,1 T. È necessario quindi usare solenoidi di notevoli dimensioni o elevati valori di corrente. della condensazione di Bose-Einstein è basato sulla successione di tre fasi: 1) raffreddamento e confinamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] impatto 'di ritorno' verso i produttori di t. i quali necessariamente debbono tenerne conto. In definitiva, i produttori assumono il controllo tecnico di 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un flusso di informazioni, spesso fra loro correlate, che è necessario analizzare in tempo reale per modificare in modo opportuno le condizioni . acquisendo un campione per ciascun canale, in successione. Il sistema host computer memorizza così i dati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e organica, disponendo anzi questi ultimi secondo una successione temporale, dettata tenendo conto della correlazione tra causa terra (legge del 1946) può avvenire sia a) per le aree necessarie allo sviluppo del piano; sia b) per garantire il suo uso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di un sistema sarebbero disposti in ordinata successione spaziale a comporre entità morfologiche e di due nucleotidi complementari può costituire il meccanismo dotato della necessaria precisione. Se un aminoacido si attacca dapprima ad un sRNA ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] individuo viene ‘fabbricato’ dal sistema educativo, la successione di repressioni e disciplinamenti di cui è oggetto, certa distanza. È un gesto «futile ed eroico, assurdo e necessario», scrive l’artista, che «cerca di trasferire le tensioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...