PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1317 a proposito dell'applicazione della legge salica alla successione al trono. Ma nella consultazione del 1321 l' Inghilterra, l'Austria, la Prussia e la Russia dall'altra. Reso necessario per gli eventi seguiti tra il marzo e il giugno del 1815 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Raccogliere e allevare un trovatello (laqīṭ) è dovere collettivo.
Diritto ereditario. - Per due terzi del patrimonio la successione è necessariamente legittima; non mai si confondono i patrimonî del defunto e dell'erede. Prelevate le spese e i debiti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ininfluenti, ma occorre ricordare che ciò non equivale necessariamente a controllo culturale: uno sguardo alle m. īqā῾āt (sing. īqā῾) e vengono memorizzati attraverso una successione di sillabe onomatopeiche indicative dei tipi di colpi da dare ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] viaggiatore decidesse di girare il mondo in rapida successione non rimarrebbe affatto stupito di fronte ai grattacieli contro all'intimità e alla complicità dell'immagine televisiva (con la necessaria 'sala piena' della t.), spiegano fra l'altro la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in modo imperfetto, cosicché in questi sistemi s'è reso necessario variare la scelta dei filtri a seconda dei colori dell' dal di fuori al di dentro, vale a dire con la successione rapida di numerosi quadri scenici tende a darci un'emozione lirica. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a nulla i tentativi dei mestatori rivoluzionarî, fu necessario che il generale Joubert imponesse al re Carlo Emanuele , Parigi 1838; De Vault Pelet, Mémoires militaires relatifs à la succession d'Espagne, VI, ivi 1852; Die Feldzüge des Prinzen Eugen ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fenomeni naturali, e limitandosi ad accoglierne, come fondamenti necessarî, i risultati generali, ha per intento di età greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successione di scoperte, di navigazioni, di viaggi, che, tra ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per l'evento Z si ha: P(Z) = 1; 3) per ogni successione di eventi E1, E2, ..., εA a due a due incompatibili si ha:
cui Θ è un sottoinsieme di R.
Nel problema della stima è necessario determinare uno stimatore. Si dice stimatore di θ una funzione T = ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nuove ricerche di base necessarie alla riproposizione di un quadro di insieme (Hitchcock 1958, Patetta 1975) che comprendesse l'intero panorama architettonico del secolo, mentre si è abolita la rigida successione tra prosieguo del Neoclassicismo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] calore specifico a pressione costante), è la quantità di calore necessaria a riscaldare di 1° un grammo del gas, lasciandolo ; anche dopo la guarigione possono residuare o manifestarsi successioni morbose varie (psicosi, paralisi, tremori, ecc.). ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...