GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] gene.
Quanto alla prima area di ricerca non è necessario, in questa sede, esaminare in dettaglio i risultati della sequenze pressoché identiche, sono disposti in tandem, in successione, nel cromosoma e funzionano simultaneamente. Altri g., per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di volte. Per poter utilizzare questo metodo, è necessario conoscere la sequenza del DNA della regione interessata all' possono poi diventare lo stampo per altri filamenti in una successione esponenziale. Questo è il semplice concetto che sta alla ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] da Sh. Hayashi (1997). È opportuno notare che è stato necessario aggiungere al lemma di chiusura altre asserzioni simili (ugualmente 'evidenti').
riduce all'analisi della trasformazione di una successione lungo il ciclo separatore e che la ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] che solo in parte è utilizzata per la sintesi delle sostanze necessarie allo sviluppo della pianta, mentre la parte restante si dissipa in tutto, bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] fascismo e, all'interno del partito, nell'azione organizzativa necessaria per imporre una linea politica diversa da quella bordighiana, che questi temi risulta ancora più evidente nella successione dei manoscritti originali come sono riprodotti nell' ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] W. Lindeberg, data come sufficiente nel 1922, è anche necessaria (W. Feller, 1935).
Di minor rilievo sono gli per la quale siano possibili i valori α1, α2, ..., αr. Una successione illimitata di prove fornisca per la X i successivi valori x0, x1, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] temi della finzione e dell'annientamento, in una successione di accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche e , sia in quanto capace di fornire un'ottica nuova e necessaria all'intera nazione.
Muovono in questa direzione sia il narratore ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . 1978, n. 250, la Cassa è stata dichiarata ente pubblico "necessario" ai sensi della l. 20 marzo 1975, n. 70. Il compito tra 7,60 mm e 9,65 mm, con 60 o 30 colpi nella successione di fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] specie di armi, e di forme per ogni specie, rende necessaria una classificazione. Per quanto seducente possa sembrare all'etnologo una pesce, è quella dell'America e dell'Oceania (sulla successione di alcune forme, vedi oltre). La lancia a cartoccio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e che si ripercossero anche sfavorevolmente sulle entrate. Le economie cui fu necessario ricorrere durante questo periodo, insieme con l'incremento della tassa di successione e con altri favorevoli elementi, si tradussero in un avanzo di bilancio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...