Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] , che fornisce le lunghezze delle corde che sottendono una successione di archi in un cerchio di raggio fissato. Una del polo di un cerchio su un altro per studiare la variazione monotona dell’angolo tra i cerchi da un massimo a un minimo, unitamente ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] L, si ottiene l'esistenza di una successione minimizzante che converge debolmente a una funzione limite dello stesso Stampacchia. Una mappa A da uno spazio X al suo duale X′ è detta monotona se, per ogni u e v nel dominio di A, (Au−Av, u−v)≥0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] al centro della narrazione non i re – che costituiscono una monotona lista – ma le città nelle quali la “regalità” del IV millennio a.C.) la ritualità si esprime attraverso una successione di fasi che inquadrano – in tre registri paralleli – degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] .
Mai i piedi di St. André tennero cadenza più monotona
Neppure i piedi della tua rimata Psiche
Sebbene per ritmo increase,
Worn out with business, did at length debate
To settle the succession of the State:
And pond’ring which of all his sons was ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] un'estensione di quel che per ritmo si intende in musica: successione di suoni di diversa durata; v. ritmo). Il carattere individuale della ora scomparsa, l'accento tonico è livellato (voce monotona); nei disturbi cerebellari, per es. nella sclerosi ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] ; nell'alternanza di passione e distensione nella successione delle bolge " e soprattutto la tesi principale che ritma il sentimento e le modulazioni che rompono la continuità monotona del linguaggio comune ".
Infine - il fatto forse merita di ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] aggiunta al secondo membro dell’equazione omogenea di una successione nota xt (nel caso più semplice una costante /(1+β)2<c<1) corrisponde convergenza (divergenza) monotona verso (in allontanamento da) l’equilibrio stazionario a seconda che cβ ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] integrabile in E, tale che |ƒn(x)| ≤ g(x) in E, allora
3) convergenza monotona di Beppo Levi: se
q.o. in E, con {ƒn(x)} non decrescente, e se la successione degli integrali
è limitata, allora ƒ(x) risulta integrabile e
Tale proprietà deve il ...
Leggi Tutto
monotoniamonotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] risulta an ≤ an+1 (an ≥ an+1) per ogni numero naturale n. Anche in questo caso se le disuguaglianze sono strette, sarà tale anche la monotonia crescente o decrescente. Le successionimonotone sono regolari, ossia ammettono limite, finito o infinito. ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integrale di
Riemann-Stieltjes, integrale di generalizzazione del concetto di integrale definito ottenuta sostituendo alla variabile d’integrazione una opportuna funzione. Si considerino [...] in un intervallo [a, b] una funzione ƒ(x) limitata e una funzione g(x) monotòna, per esempio crescente. Scelta una suddivisione dell’intervallo mediante una successione di punti {xk} con a = x0 < x1 < ... < xn = b, e detti mk e Mk ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche così da acquistare contorni, fisionomia...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...