La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] S. Marco, nonché, nel 1789, tra i candidati alla successione del doge Paolo Renier, Andrea Memmo d'una classe di governo una volta" continuano "gli uomini" ad ammazzarsi. Ripetitiva, monotona, per tal verso la storia. Dove sta il miglioramento? ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] promeneur solitane, a cui si offrono in una continua successione spettacoli della varia natura e oggetti di meditazione, e la là intravedere. Senonché è insita nell'opera tutta una monotonia propria di un interesse sempre identico, per la quale ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] straniero (ma non solo di quello), di cui si ripropone regolare e monotona la denuncia in tutti i rapporti di polizia del periodo, in realtà e che le sarebbero derivati, in sostanza, "dalla successione di Roma e di Venezia": 'Le Isole Jonie nel ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] opinioni che rischia ogni volta di riuscire tanto monotona quanto inevitabile.
Sia probabile o improbabile che da tempo male avvezza. E se uno d’una lunghissima vita o due successione virtuose continue non la dispongano, come la manca di loro […], ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Patria e le norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso di estinzione di quella maschile differenti da luogo a luogo, si ripetono con monotona insistenza nei vari capoluoghi amministrativi: la torre dell' ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Agnese f.l.m. (Curzi, 1998). La successione dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal carattere composito del complesso Silvestro e di questi meno originali e vividi nella monotona esecuzione delle figure di santi, inserite entro semplici ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] attraverso i quali si sviluppa l'età moderna, anche se questa successione non va intesa in modo rigido come se in ciascuno dei quattro , città burocratica, città-ospedale, producendo una monotona equivalenza tra ambiente di lavoro e residenza, tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nelle sue opere non si trova mai una chiara esposizione della successione delle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un la stessa. Uniformità geologica non vuol dire ripetizione monotona di fenomeni di intensità costante e con effetti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] che sapessero toccare la vita stessa - quella reale, monotona e lontana - dei propri sudditi. L'impianto di quello dell'Accademia, poiché non si esauriva nell'inventare una successione inedita per le parti e le rubriche degli statuti. Il Balbi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] case private, in fontane e in vasche da bagno, ritornano con monotona insistenza i soggetti che si riferiscono all'acqua e al mare: spesso da prima i lunghi fregi con un'unitaria e ininterrotta successione di episodi di ogni genere, come in uno dei ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche così da acquistare contorni, fisionomia...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...