Cesaro, teoremi di
Cesàro, teoremi di proposizioni che si applicano al calcolo del limite del rapporto di due successioni {an} e {bn}, la seconda delle quali strettamente monotòna e a elementi non nulli: [...] di (an+1 − an), esiste anche quello di an /n ed è uguale al primo. Come corollario si ha anche che data una qualsiasi successione di numeri positivi {an}, se esiste il limite per n → ∞ di an+1/an, allora esiste anche quello di
ed è uguale al primo ...
Leggi Tutto
Leibnitz Gottfried Wilhelm von
Leibnitz 〈làipniz〉 Gottfried Wilhelm von [STF] (Lipsia 1646 - Hannover 1717) Matematico e filosofo. ◆ [MCC] Condizione di L. per le parentesi di Poisson: v. moto, costanti [...] es. per operatori differenziali definiti su varietà: v. varietà riemanniane: VI 502 e. ◆ [ANM] Teorema di L.: afferma che se ai è elemento di una successione positiva, monotona decrescente, tendente a zero, si ha che la serie Σi(-1)iai è convergente. ...
Leggi Tutto
Abel, criterio di
Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni.
Criterio [...] qualsiasi
Tale criterio stabilisce che date la serie numerica
a termini complessi convergente e la successione {bn} a termini reali monotòna e limitata, la serie numerica
con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cercò di dar carattere di regolarità al fatto che la successione fosse raccolta da Guglielmo, rimase palese che il trono era le mistificazioni: Macpherson inventa la prosa dell'Ossian solennemente monotona e ritmata come quella dei Libri Sacri (1760 e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] C. Vologese II, suo fratello Pacoro II e un Artabano IV. Su queste successioni non si ha altra fonte di notizie che quella delle monete. Nel 107 è saga eroica, con la sua a lungo andare monotona sequela di battaglie e conviti, uccisioni di mostri ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] voll. 2, ivi 1680-90. Inoltre Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti (1798-1860) lancia con la sua voce penetrante e monotona un'accusa appassionata contro il liberalismo o "spirito del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] regola si riscontrano solo in parole straniere. La successione delle vocali nei suffissi, per mezzo dei quali si poeta persiano e turco suggerì descrizioni vivide e splendide, diventa monotona e fredda nella sua ripetizione, all'inizio di quasi tutte ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Brandeburgo, è una contrada discretamente fertile, piuttosto monotona essendo pianeggiante, ravvivata da numerosi villaggi di il Brandeburgo rinunziò alla sovranità, ma si assicurò il diritto di successione nel caso che la casa ducale di P. si fosse ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successione di arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una la fantasia, di modo che la procedura, in sé monotona (come potrebb'essere di ogni impianto manieristico-barocco), fornisce ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Jacopo Sansovino. Prima non vi sarebbero stati che conservatorismo, monotona omogeneità di forme, scarsa invenzione: "non [vi> elevato virtuosismo progettuale, organizzato in pianta sulla successione di due imponenti cortili alla romana (194 ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche così da acquistare contorni, fisionomia...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...