vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] calcolo dei fotogrammi intermedi per interpolare una successione di immagini fluide.
■ La rappresentazione grafica risultati migliori, che costituiscono i record e possono considerarsi funzioni monotòne del tempo. Per esempio, se si riportano in un ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] a partire da quel momento, solo in parte riconducibile ai caratteri intrinseci della materia (la monotonasuccessione degli eventi di una provincia missionaria ormai relativamente stabilizzata nelle sue funzioni), risente probabilmente dell'ottica ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] della notazione ƒ(n) si scrive sovente ƒn e si parla di successione.
Una funzione reale di una variabile reale y = ƒ(x) può nozione è assai importante perché l’ipotesi di stretta monotonia è una condizione sufficiente per l’esistenza della funzione ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] corte italiana del Cinquecento, sul cui scenario sfilano con monotona varietà sempre gli stessi avvenimenti: ricevimenti fastosi, solenni figli illegittimi (23 maggio 1567) impedendo così la successione alla casa d'Este, l'ostilità divenne manifesta ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] il maturarsi dell'arte dantesca, dalle prove più elementari della Vita Nuova, dove troviamo la successione, piuttosto monotona, quantunque artisticamente suggestiva, di periodi strutturalmente paralleli, introdotti dalla medesima locuzione (tipico il ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] peso reale dell'avvenimento e la grandiosità abnorme dell'apparato creato, stempera ogni canto in un'arida e monotonasuccessione di particolari inutili, complice la terzina che gli permette di condurre una narrazione in linea con le sue possibilità ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Guidobaldo II; la morte di questo (1574) e la successione di Francesco Maria II segnarono una svolta nella vita della Della per dieci anni nella corte via via più grave e monotona del fratello che, pur desiderando maritarla, considerava onerosa la ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] 2,71828. Formalmente, il numero e può essere presentato come
dove la successione, il cui generico elemento è an = (1 + 1/n)n, ammette limite in quanto è monotòna (crescente). Esso può essere equivalentemente presentato come somma della serie degli ...
Leggi Tutto
bisezione, metodo di
bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] di esistenza degli); a meno che la funzione non sia monotòna, il metodo non garantisce che la soluzione trovata sia l a un punto in cui ƒ è nulla oppure si genera una successione di intervalli [an, bn], ciascuno ottenuto dimezzando il precedente, i ...
Leggi Tutto
Dirichlet, criterio di
Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per serie di funzioni. Sia data la serie numerica
i cui termini [...] x)cn(x), l’uniforme convergenza della
in un insieme E si deduce dalle due ipotesi seguenti:
1) che la successione {bn(x)} sia monotòna per ogni x ∈ E ed infinitesima, uniformemente in E;
2) che le somme parziali di
siano uniformemente limitate in ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche così da acquistare contorni, fisionomia...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...