Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , sulla base degli scavi di Skorba (Mġarr), tre fasi in successione stratigrafica. La più antica o fase di Ghar Dalam è nota Dopo la guerra il governo britannico concesse a M. una limitata autonomia, in base alla Costituzione entrata in vigore il 5 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata verso l’interno da una serie ininterrotta di catene montuose da Zara, che presentava una piazza con la successione capitolium-foro-basilica. Al contrario, della capitale ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] in una regione moderna. L’attività turistica, prima limitata prevalentemente a Maiorca, ha investito anche le isole s’impadronì con un pretesto dell’isola. Nella guerra di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione delle armi strategiche.
L'URSS, che vedeva le sue 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale − ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] l'eventuale presenza di strutture precedenti sembra, in Sabina, limitata ad alcuni edifici che non consentono di riconoscere l' a seguito della fine del sistema delle villae, secondo una successione che vede in un primo tempo la formazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del contadino che la conosce e che l'ama ‒, si limitano per lo più a brevi didascalie contenenti i nomi dei personaggi questo che egli aveva forti dubbi sul fatto che la sua successione potesse avvenire senza problemi: dubbi che del resto dieci anni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a dal 550-530 al 470 a.C. La pittura era limitata al bordo superiore sporgente, sopra un'ingubbiatura color crema. L ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -, è utile una suddivisione del periodo in successione cronologica per meglio evidenziare gli sviluppi della tecnica inferiore e più larga, relativa all'abitato vero e proprio, è limitata alla sola zona in collina; sicché si può ritenere che la c ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pace universale e sostenendo che l'ekecheirìa avesse effetti molto più limitati nel tempo, nello spazio e nella portata. Si è discipline nelle cinque giornate di gara secondo la seguente successione: nel primo giorno si sarebbero disputate le tre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 2 g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano al dritto e origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...