La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] del calcolo delle probabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, in modo che possa agire la legge dei grandi annuo e sostituendo la successione dei premi crescenti che ne risulta con una successione di premi costanti attuarialmente ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] vittima di un attentato dei Khārigiti (v.), la sua successione fu raccolta senza troppe difficoltà da Mu‛āwiyah, il quale sino al sec. XI sotto i califfi di Cordova, è limitata alla sola Spagna. La continuità dell'evoluzione stilistica e l'opposizione ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] . - L'instabilità politica degli ultimi anni, la limitata capacità di risparmio e una rigida struttura sociale, non alcune guarnigioni, sospettando che Acosta Velasco mirasse alla successione dello zio presidente, si ribellarono (31 marzo 1971 ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] punto i Principî nelle successive edizioni. Egli vorrebbe fosse combattuto l'accentramento della ricchezza sopprimendo la successione ab intestato e limitando la capacità d'acquistare per eredità di là da un certo limite; d'altra parte però vorrebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Inghilterra, Edoardo può avergli fatto qualche promessa circa la successione, ma questi non nutrì serie speranze prima della morte praticata sul continente, benché G. insistesse perché fosse limitata l'autorità del papa in Inghilterra, nei casi nei ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] specie caratteristiche a larga diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito il mezzo più Terra e una cronologia sistematica relativa la quale è espressa in una successione di "ere" suddivise in "periodi" e nei relativi "piani".
...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] 'ultima. Il matrimonio non fu felice: la sua intelligenza limitata, la sua inaccessibilità a tutte le cose artistiche, il il matrimonio morganatico, che creava imbarazzi per la successione: tuttavia, avanzando nella vecchiaia, gli consentì una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] (816).
Nell'817 L. volle regolare la successione del trono. Due tendenze si contrastavano il terreno; Carinzia, la Marca orientale. La loro sovranità doveva però essere limitata alla sfera amministrativa: all'imperatore, nella dieta annua, era ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] ma, a differenza dalla democratica ecclesia ateniese, si limitava ad approvare o respingere le decisioni e le leggi propostele, ad eleggere i geronti e altri funzionarî, a decidere su questioni di successione, di pace e di guerra. Il diritto capitale ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Carlo divenne re di Spagna e, secondo i trattati di successione conclusi da Massimiliano con l'Ungheria e con la Boemia, F dal 1559) solo in Austria e nell'Impero, limitandosi a esercitare limitata influenza in Boemia e in Ungheria. Un'autorità quasi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...