. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] sempre a parlare dei "Dodici". È il principio della successione apostolica, che prelude alla creazione dei vescovi mediante l immediata per diritto divino, ma la loro giurisdizione è limitata alla propria diocesi, così nel foro interno e penitenziale, ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] La Bessarabia non ha ricchezze minerali, e l'industria vi è limitata a stabilimenti per la lavorazione del tabacco, del sapone, del 1713, poi, in occasione dei torbidi suscitati dalla successione nel regno di Polonia, l'intervento dei Turchi finì ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] parassiti vegetali e animali.
Contro le avversità meteoriche assai limitata è la possibilità di difesa delle piante da grande coltura si praticano in un'azienda e la loro successione nel tempo (avvicendamento) costituiscono l'ordinamento o ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] del 20° secolo i farmaci efficaci erano ancora in numero limitato.
Gli sviluppi più importanti si ebbero nel periodo tra sanitarie (R. D. n. 1265). La rapida successione di scoperte di interessanti prodotti terapeutici realizzate in università, ma ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] ottenuto introducendo in S la "metrica di Lebesgue". Se consideriamo la successione di funzioni xn = xn(t) ∈ CL così definite:
si trova x) è continua in A,
2) T(x) trasforma ogni porzione limitata di A in un insieme compatto di punti di Σ′ (Per i ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] , ..., HK, KA; e in tal caso la regione piana da essa limitata si chiama superficie del poligono.
In ogni caso vertici del poligono sono gli i primi due termini sono 1/4 e 1/√8, la successione coincide con la (5).
Metodo degli equivalenti. - Se un ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] struttura di proteine identificate soltanto per una parte limitata della loro sequenza amminoacidica. Ciò è di fra i vocaboli, dalle articolazioni delle parole in successione nelle frasi, sarà possibile determinare progressivamente la struttura ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] . Nel primo caso (es.: tegole comuni) l'inclinazione è limitata, in modo da evitare che l'acqua risalga nella superficie inferiore . La copertura può essere costituita da una successione di tetti a inclinazione dissimmetrica (onde consentire di ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] declinante dolcemente verso una depressione centrale, ellittica, limitata dall'isobata di 60 m. Da questo ampio regno d'Ungheria. Dai Michiel l'isola passò in feudo per successione a Ruggeri Morosino (1180), che governando l'isola a mezzo di ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fa riferimento all'andamento della temperatura e porta a definire in successione di quota, com'è ben noto, la troposfera (tra 0 la media a. costituiscono una cavità dielettrica imperfetta, limitata in basso dal suolo terracqueo e in alto dalla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...