La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] un territorio o addetti a una produzione. È necessario limitare l'osservazione a collettività di operai le quali si trovino disoccupazione fra gli organizzati può essere alterato, nella successione del tempo, dal variare dell'estensione dell' ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Napoli (1650-53) si procede alla costruzione della basilica, i lavori della quale, interrotti dalla prima guerra di successione e dalla discesa di truppe tedesche nel napoletano, si riprendono nel secolo successivo. Sotto l'abate Sebastiano Gadaleta ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] rioccupazione del sito. L'occupazione tardoromana è comunque limitata a una piccola area a Sud-Est, mentre più 1902, 1904, 1907, 1909) ha consentito di precisare una successione di strati dal Neolitico antico all'inizio del Neolitico recente. A ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] .
Il carico termico qc al condensatore ha un limitato intervallo di variabilità; per un condensatore totale:
V1λ calcolo si presta a una semplice risoluzione grafica, costruendo in successione a partire da xD una serie di triangoli rettangoli tra la ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] luogo già occupato da antiche saline ora distrutte, molto limitata è nell'isola l'industria, che si restringe alla per il possesso della stessa piazzaforte durante la guerra di successione pagnola, si combatté fra Tedeschi e Spagnoli un'atroce ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a pezzi di bronzo, per il sec. III e II a dietro un altro calamitoso, nell'epoca delle lotte per la successione nel regno.
Acquistato il feudo nel 1383 da Raimondo Orsini ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] purezza richiesta e stretta la distribuzione granulometrica ammessa, più limitata è la dimensione ottenibile per i cristalli e bassa solida o anche liquida, viene sottoposta a una successione di solidificazioni e rifusioni parziali in modo da ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] l'eventuale presenza di strutture precedenti sembra, in Sabina, limitata ad alcuni edifici che non consentono di riconoscere l' a seguito della fine del sistema delle villae, secondo una successione che vede in un primo tempo la formazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Liegi, che se ne dividevano il potere spirituale, era rigorosamente limitata al campo religioso. I conti vicini di Fiandra, di Hainau XCI (1927); H. Laurent e F. Quicke, La guerre de succession de Brabant, 1356-1357, in Revue du Nord, 1927; F. Quicke ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] anni che D. regnò in Hebron la sua giurisdizione era assai limitata, non oltrepassando quasi la tribù di Giuda, che dopo la ultimo atto politico di D., già vecchio, fu di decidere la successione al trono in favore del figlio Salomone, e contro l'altro ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...