TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] quanto manchi in materia un'indagine profonda, sembra essere stata assai limitata. Si è creduto di riscontrare il suo uso nel periodo , consente di raddoppiare o triplicare i termini della successione.
Nei tornî monopuleggia (fig. 7), nei quali ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] la radice quadrata o cubica di un numero decimale limitato o illimitato (nel secondo caso si prenderà il numero costante. Se si ha f′(x)/f″ (x) 〈 0, una successione crescente di valori approssimati per difetto della radice cercata è:
Se invece è ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] un'oscillazione sinusoidale di ampiezza crescente finché non intervengono a limitarla le non linearità, e particolarmente quella di rn. Se (fig. 18 b); il ciclo si ripete con successione regolare il cui periodo può essere variato agendo sul valore ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] compositori). I fagotti però sino a J. Haydn si limitano praticamente a raddoppiare il basso. I corni appaiono nei primi complesso lineare dei sentimenti varî che costituiscono nella loro successione il vero contenuto dell'opera d'arte musicale). ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] ponendo gli eventi geologici e paleontologici in una successione temporale relativa: le rocce, con il loro instabile del carbonio, il ¹⁴C, ma la sua applicazione è limitata dalla brevità del tempo di dimezzamento, che consente datazioni non più ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] più in generale delle epoche. Non ci si può quindi limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le di ricostruire la storia del c., scandita dalla successione degli eventi osservati, ma tutti concorrono alla conoscenza ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] fondata) e del mare; piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata, a levante, dal subitaneo rilievo pliocenico del M. Ardizio e, a Giulio II che non volle consentire a riconoscere la successione di Galeazzo alla morte di Costanzo II e concesse ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dinoficee. La composizione, la diversità e la successione nel breve termine del fitoplancton sono largamente da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come si esprime la competizione ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] tra cui: 1. il ducato di Lorena propriamente detto, limitato a est dai Vosgi e comprendente i bacini della Mosella superiore economico. Il duca restò neutrale nelle lotte per la successione spagnola e seppe tenersi amici tanto l'imperatore Carlo VI ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] della Beltraneja. La guerra, che è stata detta di successione, cominciò nel maggio 1475 e trovò impreparati i due è per questa ragione che - ove si escluda il breve periodo limitato dalla morte di Isabella e dall'inizio della seconda reggenza di F., ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...