(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] In questo periodo preparò, soffocando ogni resistenza interna, la ''successione'' in favore del figlio, Kim Jong-il, che nel dati sulla C. del Nord è determinata dalla limitata diffusione di notizie fornite dagli organismi governativi.
Repubblica di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] la cognata Elisabetta Carlotta, sorella del morto principe, la successione ai feudi femminili e agli allodî della linea di anni nelle guerre di riscossa contro la Turchia, si era limitato per il momento a prender posizione a fianco degli altri ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] ha l'effetto di ridurre queste dimensioni limitando il numero di configurazioni possibili. La distorsione presenta unità monometriche di due tipi diversi, A e B. La successione dei due tipi di unità nella catena può essere alternata, quando ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] dinamico, cioè come determinazione di una prefissata successione di stati (automatismi a sequenza). Rientrano nella catena aperta (o ad estremità libere). Nel fatto, essi si limitano a definire un legame di dipendenza fra entrata e uscita, secondo ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] fenomeni, non si compie attraverso il tempo e la successione temporale, bensì attraverso le esistenze attuali, l'una esperienza non è, dal punto di vista teoretico, che un'idea limitata dalla ragione. Contro tale critica si volge Hegel, per il quale, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , è tuttavia l'industria della seta, che, una volta limitata alla trattura, si è ora specializzata anche nella tessitura. Fra Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] un'equazione a derivate parziali.
Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme limitato con il bordo regolare ∂Ω e si consideri il problema seguente per u verso il caos è una cascata di Feigenbaum: esiste una successione infinita λ1〈λ2〈 ... tale che λn→λ* per n ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] ; aumentando ancora la sollecitazione i colori si ripetono nella stessa successione con leggiere modificazioni, due, tre e più volte finché il di un fabbricato.
In un muro di lunghezza limitata, ove siano praticate due aperture rettangolari con angoli ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] questa nuova terra, irta di castelli (onde il nome), e per allora limitata a ovest dal Pisuerga e a est dall'Alava e dal Rioja, si cadere in rovina; eppure egli aveva provveduto a regolare la successione, ma in un modo così artificioso, che offrì ad ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] forme dette modanature (v.).
Praticamente però tale successione di elementi, anche se in origine dotati di a una grande raffinatezza di sagome. Esse ebbero sempre un aggetto limitato, un profilo minuto, ove predominano le linee curve e gli spigoli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...