(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] si trovò a dover affrontare il grave problema della sua successione, la cui soluzione era resa ancora più difficile dall'accentramento incinerazione (2° sec. d.C.), che è la più limitata rispetto al duraturo e diffuso impiego del rito nell'Africa del ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] al logaritmo della dose di rumore, ma con due importanti limitazioni: sembra esistere un valore del livello del rumore al di quali frasi, parole, monosillabi vengono pronunciate in successione alla presenza di un gruppo di ascoltatori che ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] , emanò alcuni decreti coi quali fissava alcune regole per la successione al trono ed esortava i congiunti, membri della famiglia reale, dei testi di contenuto religioso. Essa non era limitata agli scritti in lingua hittita ma comprendeva inoltre ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] come una proprietà privata, si vanno frazionando per successione ereditaria fra un numero sempre maggiore di persone, porto franco (1669).
Si trattava di una franchigia assai più limitata di quella di Livorno: in massima tutte le merci che arrivavano ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] un argomento attribuito ad Archita di Taranto: se lo spazio fosse finito o limitato, ed io mi portassi al limite di esso, chi mi vieterebbe d' accelerato della caduta d'un grave come una successione di moti uniformi ciascuno della durata d'un istante ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] del ciclo precedente e anche il culto dei cranî, che si limitava dapprima al cranio dei parenti, e si è poi esteso a tavola qui di fianco mostra come possa essere concepita la successione dei ciclì culturali qui descritti (v. anche etnologia).
V ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] della seconda, con segno invertito. Ci si può pertanto sempre limitare al caso della ricerca del minimo, anche se il problema prosegue così, fino a quando in generale, dopo una successione finita di basi, alle quali corrispondono valori sempre minori ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] della l. 14 ottobre 1957 n. 1203. Tale limitazione della sovranità nazionale rientra nei casi previsti dall'art. è indicato dalla tab. 4. Il medesimo regime fiscale delle successioni si applica alle donazioni. L'imposta su entrambi i trasferimenti ha ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] era invece nel piano verso il mare.
La descrizione segue la successione logica di Pausania e di Plutarco, la quale fu poi quella detta Halos, è circondata da tre esedre convergenti al centro e limitata a sud da tre basi, dono dei Focesi, destinate ad ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] la sua luminosità. Si ottiene in tal modo una successione di stati di equilibrio della stessa stella che, rappresentati assegnata epoca, se l'osservatore (ovunque situato) considera una regione limitata dell'U. che lo circonda, H è la stessa; all' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...